Descrizione del progetto
Diagnosi e intervento precoci nel danno cerebrale
I progressi nella tecnologia possono contribuire al miglioramento della nostra comprensione dello sviluppo del cervello umano e consentire una diagnosi precoce del danno. L’IA può accelerare il processo, aiutando la comunità di ricerca medica a esplorare le ragioni alla base di uno sviluppo difettoso del cervello nei neonati pretermine. Il progetto AIM_COACH, finanziato dall’UE, si concentrerà su questa problematica. Nello specifico, analizzerà i segnali elettroencefalografici di lattanti e bambini piccoli al fine di documentare lo sviluppo normale e anomalo del cervello in neonati pretermine e a termine. La fase successiva consisterà nello sviluppo di un sistema di valutazione cognitiva basato sull’IA per un’analisi in tempo reale al fine di facilitare l’apprendimento nei lattanti e nei bambini piccoli che mostrano segni di ritardo nello sviluppo e problemi di apprendimento.
Obiettivo
The development of the understanding of normal and especially pathological human brain development is as important as ever, and has the potential to unlock enormous clinical benefits. It is essential to understand the underlying reasons that leads to faulty brain development in premature babies, we need to undertake studies that investigate these reasons so as to use the results to provide at-risk infants with an early diagnosis of brain damage and start intervention while the brain is still plastic. AIM_COACH: Artificial Intelligence Model for Cognitive Assessment for infants and Children, intends to answer all these questions. Objective of this research is to document normal and abnormal brain development in full-term and premature infants by analysing Electroencephalography (EEG) signals of infants and small children. To this end, researcher will develop an Artificial intelligence based Cognitive Assessment system for real time analysis in order to facilitate learning in infants and young children who show signs of developmental delay and learning problems. It will be offered as an intervention programme to those children that are likely to benefit most from an early diagnosis and early intervention before school age. Marie Skłodowska- Curie Actions- Individual Fellowships Call (MSCA-IF) which is purely a research and training fellowship provides a conducive environment in realising the objectives of AIM_COACH and offers an ideal ambience for developing skills to reach future career objectives in view of the researcher’s competitiveness for permanent academic posts at the world’s leading-100 universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.