Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stereoselective CO2 Capture through Sustainable Organocatalytic Alkene Activation

Descrizione del progetto

Alcheni e CO2 a favore di reazioni organocatalitiche ecocompatibili

È possibile utilizzare alcheni e CO2 per lo sviluppo di reazioni organocatalitiche asimmetriche finalizzate alla produzione ecocompatibile di elementi costitutivi clinicamente importanti, che risultano abbondanti nelle molecole farmacologiche e nei prodotti agrochimici. Questo sarà l’obiettivo del progetto SusCat, finanziato dall’UE che, seguendo un approccio interdisciplinare, combinerà teoria, esperimenti e chemioinformatica. Il progetto eseguirà analisi computazionali avanzate ed esperimenti di fisica organica per approfondire la comprensione del livello molecolare. SusCat metterà in collegamento sintesi organica, modellizzazione computazionale e studi di fisica organica, fornendo un’alternativa unica alla sintesi mediata dai metalli nociva per l’ambiente e contribuendo così alle priorità strategiche di Europa 2020 volte allo sviluppo sostenibile e all’efficienza nell’impiego delle risorse.

Obiettivo

SusCat aims to develop asymmetric organocatalytic reactions using cheap, commonplace starting materials (alkenes and CO2) to achieve environmentally-friendly manufacturing of medicinally important building blocks, which are abundant in drug molecules and agrochemicals. An atom economical manufacturing of these value-added products will be realized avoiding the use of intrinsically toxic reagents and production of waste chemical byproducts. We will adopt an interdisciplinary approach by combining experiment, theory and cheminformatics. SusCat promises to open new vistas in organocatalytic unbiased olefin activation, a longstanding quest in organic synthesis. This approach will also pave the way for the use of CO2 as a C1 synthon under mild conditions, which will not only help to reduce the carbon footprint but also add to the understanding of how nature uses CO2 as a source of energy. Moreover, the state-of-the-art computational analysis and physical organic experiments will be performed to gain insights on the molecular level. A detailed cheminformatics-based approach will be adopted to build a predictive statistical model and understand the structure activity relationship between the catalyst and the substrate. SusCat will equip the Experienced Researcher with new knowledge and skills in theory and experimentation, thus broadening his scientific background and enhancing his prospects as an independent researcher. At the same time, the Action and the Host group will benefit from the advanced knowledge in chemical catalysis acquired by the researcher during his stay. Overall, this study will create a bridge among organic synthesis, computational modelling and physical organic studies, providing not only a unique alternative to environmentally deleterious metal-mediated synthesis, but also contributing towards achieving the Europe 2020 strategy priorities: sustainable growth and resource efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0