Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Herbicide Resistant Rice Development For European Continental Project

Descrizione del progetto

Nuovo percorso di resistenza senza OGM per il controllo del riso crodo

Il riso è una delle colture cerealicole più diffuse al mondo, coltivato in oltre 120 Paesi, soprattutto in Asia e in Africa. Nella regione europea, il riso viene coltivato in circa 13 Paesi su circa 625 000 ettari di terreno. Con l’aumento della domanda globale di riso, si avverte una certa spinta a trovare nuovi modi per proteggersi dal riso crodo, che rappresenta una grave minaccia per la produzione sostenibile di riso in tutto il mondo. L’evoluzione delle erbe infestanti resistenti agli erbicidi richiede nuovi metodi per il controllo delle piante infestanti. Il progetto HerbaRice, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo riso di base non OGM, resistente agli erbicidi, per i paesi europei. Può essere usato per controllare le erbe infestanti e il riso crodo che ha acquisito resistenza contro gli erbicidi convenzionali nelle risaie.

Obiettivo

Global rice production, so far, has been able to meet population demands. Rice production is considerable exposed to the environment and natural detrimental affect especially weed and weedy rice problems. Present herbicides are often suffered to kill weed and weedy rice that allows for more chemical usage and non-sustainable rice production system. Weed and weedy rice are a great problem because of resistancy and cultivation system such as direct seeded area, especially in Europe. In order to control the problem, Clearfield and Provisia technology developed in the United States. But some weed species or weed varieties are getting resistant to Clearfield rice in Europe in the last years. Thus, new alternative tools are needed for weed control.
The main aim of the project is develop to non-GMO herbicide resistant new base rice for European countries. Herbicide resistant new base rice might be utilized control weed and weedy rice where gained resistance against to conventional rice herbicides in the fields. Project will investigate to develop non-GMO resistancy with Clethodim (Cyclohexanedione-Dim Group) herbicide resistance for rice. For this reason first objective is execute a mutation on rice seeds, second is develop to low and high resistancy on rice plant, the next objective is determination of mutation point on mutagen resistant rice. Last objective is investigated to deterioration of currently utilized herbicide resistancy system on especially the basis of IMI
resistant red rice at incoming phase.
The new resistancy system might be available to use when Clearfield and Provisia technology break down because of gene flow and misusage. The HerbaRice project will give new insights on weed and weedy rice problem on rice fields, providing new tools for herbicide resistancy producing safer and sustainable food production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTRY OF AGRICULTURE AND FORESTRY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 943,68
Indirizzo
Eskişehir Yolu 9. Km
06000 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 943,68

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0