Descrizione del progetto
Trasformare i gas serra in prodotti ad alto valore di mercato
Nel quadro politico per il clima e l’energia per il 2030, l’UE si è prefissa l’obiettivo di ridurre le emissioni del 40 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Le emissioni di metano (CH4) e di anidride carbonica (CO2) rappresentano approssimativamente il 90 % delle emissioni totali di gas a effetto serra (GES) in tutto il mondo, e ci si aspetta un incremento di tale valore a causa della loro natura industriale e organica e dell’aumento della popolazione mondiale. Il progetto ENHANCEMENT finanziato dall’UE mira a sviluppare una strategia biotecnologica intuitiva al fine di convertire CH4 e CO2 nel più costoso composto prodotto da microrganismi: l’ectoina. Il progetto vedrà l’impiego di batteri per trasformare i due principali gas serra in composti ad alto valore di mercato. Per realizzare ciò, verranno utilizzati dei microorganismi alofili produttori di ectoina appartenenti al genere Halomonas. Questa ricerca interdisciplinare aiuterà l’UE a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni.
Obiettivo
Nowadays, CH4 and CO2 emissions represent approximately 90% of the total greenhouse gas (GHG) inventory worldwide, and their share is expected to increase due to their industrial and organic-based nature as well as the increasing world population. The European Union, due to the urgent need to maintain global average temperatures 2ºC below pre-industrial levels, has developed clear targets in the Horizon H2020 climate actions based on building a low-carbon, climate resilient future as well as greening the economy. This situation requires intensive research on novel, cost-effective, and environmentally friendly bio-technological strategies for GHGs treatment focused on creating a climate-neutral scenario and a green economy. In this context, the ENHANCEMENT project fulfill these requirements with the simultaneous bioconversion of both CH4 and CO2 into the most expensive compound produced by microorganisms – ectoine (14,000 $ kg-1) – using halophilic ectoine producers from the genus Halomonas. This is the first and only technology that can abate both GHGs simultaneously, resulting only in water, cells, and resting metabolites with a high market value. However, the market uptake of this biotechnology requires: 1) unravelling the metabolic pathways that allow the members of the Hallomonas genus to transform CH4 and CO2 simultaneously into ectoine, and 2) testing the biotechnological potential of this new platform capable of creating value out of GHG mitigation through its implementation under discontinuous and continuous operation in high mass transfer bioreactors. In this context, the ENHANCEMENT project represents a multi- and inter-disciplinary investigation focused on achieving the Horizon H2020 goals through developing a sustainable GHG bioeconomy. Moreover, it will also strengthen the applicant’s curriculum and provide her with the soft skills required to take the next step of her scientific career towards becoming an R3 – Experienced Researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.