Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Being ‘Mad’ in Byzantium. Toward a History of Mental Disorders in Early and Middle Greek Middle Ages

Descrizione del progetto

La malattia mentale nella Grecia del Medioevo

In che modo interpretava la malattia mentale la Grecia nel Medioevo? Forse in termini soprannaturali? Il progetto MadByz, finanziato dall’UE, indagherà le opinioni mediche bizantine sui disturbi mentali, esplorandone l’impatto sulle narrazioni, le percezioni e le esperienze della malattia mentale nel Medioevo greco. Sulla base della ricerca precedente nel campo della storia della medicina e della «pazzia» nell’antichità, il progetto condurrà uno studio sistematico di una vasta gamma di fonti, che servirà da trampolino di lancio verso una migliore comprensione della storia e della circolazione delle idee scientifiche chiave nel Medioevo. MadByz si ripercuoterà sul modo in cui guardiamo al passato e al presente della malattia mentale, mettendo in discussione i nostri punti di vista e le nostre ipotesi sui temi chiave della stigmatizzazione e dell’istituzionalizzazione.

Obiettivo

This proposal explores Byzantine medical views on mental disorders and their impact on narratives, perceptions and experiences of mental illness in the Greek Middle Ages. The Byzantine world is most notably absent from cultural and historical surveys on madness and medicine in pre-modern societies. And yet Byzantium tells us a story worth hearing. Byzantine responses to cognitive and behavioral disorders capture the biological, psychological and social complexity of mental illness resonating with the epistemic pluralism advocated by global mental health studies. By investigating how medical concepts trickle down and affect folk concepts of madness, MadByz challenges the master narrative according to which the Greek Middle Ages understood mental illness only in supernatural terms. By contrast, this proposal argues that Byzantine naturalistic understandings of mental illness are part of a cluster of different discourses on insanity, testifying to the coexistence of varied views on mental disorders. MadByz builds on the experienced researcher’s previous research in the field of history of medicine and on “madness” in ancient times, expanding his expertise and providing new training opportunities in Byzantine Greek, Narratology and Disability Studies. By offering a systematic study of a wide array of sources, MadByz is an essential stepping-stone toward a better understanding of the history and the circulation of key scientific ideas in the Middle Ages. By engaging with the entanglements and conflicts between concepts of mental disorders, MadByz also looks at the place occupied by the mentally ill within their socio-familiar and broader institutional framework. In so doing, MadByz impacts on the way we look at the past and at the present of mental illness, questioning our views and assumptions on key issues of stigmatization and institutionalization, as well as of segregation and inclusion, which are at the heart of mental health policies promoted by the OECD and the EU

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 968,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 968,00
Il mio fascicolo 0 0