Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision Improvement through CATaracts by wavefront shaping

Descrizione del progetto

Migliorare la vista delle persone con cataratta

La cataratta compromette la vista delle persone rendendo sfocate le immagini della retina e riducendone il contrasto. L’attuale trattamento consiste nella chirurgia della cataratta, una procedura invasiva che, sebbene piuttosto di successo, può comportare effetti collaterali quali edema corneale, infezione e distacco della retina. Come eventuale alternativa, il progetto VICAT, finanziato dall’UE, propone un approccio non invasivo per migliorare la vista dei pazienti affetti da cataratta. Tale approccio si basa sulla manipolazione del fronte d’onda di luce incidente sull’occhio. Ciò può essere infine integrato a dispositivi montati sulla testa. Il progetto getterà le basi per una correzione della vista efficace e pratica per i pazienti con cataratta.

Obiettivo

Cataracts is a common ocular pathology involving an increase in the amount of intraocular light scattering. This causes vision impairment by blurring retinal images and reducing their contrast. The current treatment for this pathology is cataract surgery, which is an invasive procedure with possible side effects, such as corneal edema, infection or retinal detachment among others. In this work, we propose a non-invasive approach to improve vision through the cataractous lenses based on the manipulation of the light wavefront incident on the eye, that in the final end will be integrated into head mounted devices. The goal of this project is to develop a solid scientific frame for this technique to work, together with an initial working device. In our approach we propose the use of the natural fluorescence of the retina as feedback for the wavefront optimization algorithm, which allows the optimization of the Point Spread Function (PSF) of the eye. The optical memory effect of the cataracts will be characterized and used in the strategy to project images onto the retina with the maximal optimized PSF. A compact device capable of measuring and correcting vision will be developed in the final steps, preparing the ground for clinical tests, commercialization of the device and its integration with head mounted devices for practical vision correction through cataracts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA TENIENTE FLOMESTA S/N - EDIFICIO CONVALECENCIA
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0