Descrizione del progetto
Identificare i meccanismi subcellulari delle piante per resistere alla siccità
In alcune regioni del mondo, i cambiamenti climatici globali stanno portando alla scarsità di acqua. Dal momento che la siccità sottopone le piante a maggiore stress e mette a dura prova la loro capacità di sopravvivenza, è sempre più urgente migliorare la nostra comprensione dei meccanismi di adattamento e di tolleranza allo stress da siccità. È noto che i cloroplasti sono fondamentali per la sopravvivenza delle piante in condizioni di stress, ma i meccanismi sono in gran parte sconosciuti. Il progetto DELIGHT, finanziato dall’UE, si basa sulla recente scoperta che i trasportatori di calcio dei cloroplasti svolgono un ruolo cruciale nella risposta allo stress da siccità. Utilizzando strumenti genetici e altri strumenti all’avanguardia, il team sta studiando in vivo il ruolo degli eventi di segnalazione del calcio dei cloroplasti a livello subcellulare. I risultati daranno impulso ai progressi biotecnologici volti a migliorare la capacità delle piante di far fronte alla crescente sfida della siccità.
Obiettivo
The proposed training-through research project is aimed to address fundamental scientific gaps concerning plant’s stress responses to survive under nowadays-environmental cues (e.g. drought). This project will make myself as a major reference in Plant Physiology field opening up my career perspectives both in academic and non-academic realities devoted to biotechnological enhancement of plant performance and stress-tolerance.
Being sessile, plants’ survival depends on sensing of the environmental changes and on the prompt translation of the sensory information into mobile signaling events within the cell, to trigger an adaptive response throughout the entire organism. Inside the cell, the chloroplast is a pivotal environmental sensor, and chloroplast signaling is indispensable for plant survival of abiotic and biotic stress as well as for proper development through concerted signaling events whose combined picture is mainly unexplored. The host laboratory has recently importantly contributed to this field by identifying chloroplast calcium transporters playing a crucial role in the response to drought stress. I will combine my expertise on monitoring signaling events in vivo at subcellular levels, with genetic and state-of-the-art tools developed by the host. These combined approaches will lead myself to significantly advance our understanding of chloroplast signaling responsible for adaptation and tolerance to drought stress, that will serve as springboard for future biotechnological investigations (dissections of chloroplast signaling in crops) as well as for priming plants for environmental cues ultimately leading to plant tolerance.
Research breakthroughs together with complementary skills training will be extremely relevant for my career development, and the host laboratory, the host institution and eventually the whole research community will benefit. A tailored public engagement program will assure impact outside the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.