Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dams and Dolphins: Linking cutting-edge science with endangered species conservation

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata per la tutela del delfino di fiume

Gli ecosistemi d’acqua dolce rappresentano l’1 % della superficie terrestre, benché ospitino il 10 % di tutte le specie conosciute. La costruzione di dighe nell’Asia centrale rappresenta una minaccia costante per le popolazioni di delfini di fiume così come per altra megafauna e rende le specie di acqua dolce maggiormente in pericolo rispetto a quelle che vivono in habitat terrestri o marini. I delfini di fiume sono quelli perlopiù minacciati al giorno d’oggi a causa della divisione del loro habitat attraverso dighe. Il progetto RIDDLE, finanziato dall’UE, valuterà le dimensioni, verificherà le conseguenze del problema e vaglierà le soluzioni per comprendere l’interconnessione della popolazione di delfini di fiume in corsi d’acqua frammentati da dighe. Il progetto si avvarrà dell’acustica e della tecnologia biotelemetrica nelle dighe principali in Asia meridionale per osservare e misurare i movimenti dei delfini attraverso le dighe.

Obiettivo

This Fellowship application is crafted to bring together cross-disciplinary expertise and technology to help solve the challenge of sustaining river dolphin populations and other aquatic megafauna in dammed and regulated rivers. This is based on the recognition that freshwater habitats occupy only 1% of the Earths surface yet support 10% of all known species, but that freshwater species are now even more endangered than those in marine or terrestrial ecosystems. Freshwater dolphins are one of the most threatened mammal groups; listed as endangered or critically endangered in all places they occur, and the cause of their decline is attributed to habitat fragmentation by gated dams. The goal of this work is to quantify the extent, evaluate the consequences, and pilot solutions to understand and address river dolphin population connectivity in rivers fragmented by dams. To accomplish this acoustic and biotelemetry technology will be adapted and deployed at key gated dams in South Asia to monitor and quantify dolphin movement through the dams and two new options that have the potential to prevent river dolphins from passing through dam gates will be trialled. The results will have applications on the ground for the management of endangered riverine species, and the technological component has broader applications in assessing and potentially mitigating the impacts of marine engineering projects on the aquatic environment.

The work falls at the interface between marine and freshwater ecology and will be conducted under the guidance of Dr Simon Northridge in the Sea Mammal Research Unit at the University of St. Andrews. The ability to move from my current research post in Tanzania into a vibrant academic community within the EU will allow me an unprecedented opportunity to diversify my technical skills and to collaborate with and learn from researchers from a range of disciplines from both within the university, and other academic and non-academic environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0