Descrizione del progetto
Aumentare la resa agricola indagando le interazioni tra microbiomi
I vegetali ospitano una variegata comunità di microorganismi collettivamente denominati «microbioma». Numerosi studi evidenziano l’importante ruolo che i microbiomi, nonché i ceppi e gli isolati batterici, ricoprono nel miglioramento della crescita e della resilienza allo stress delle piante. Tuttavia, poco si sa sull’interazione tra i componenti del microbioma di una pianta e tra i microbiomi presenti nelle colture eterogenee. Il progetto ROMANCE, finanziato dall’UE, intende individuare i microbiomi essenziali e le funzioni associate comuni tra le colture incluse in ciascun sistema di coltivazione. I risultati del progetto apriranno la strada alla progettazione di un biofertilizzante concepito sulla base delle comunità batteriche native in grado di aumentare la resa agricola e proteggere i vegetali dagli organismi nocivi soggetti a quarantena.
Obiettivo
Plants live in association with a plethora of microorganisms, which constitute the plant microbiome. The management of this microbiome, boosting the presence of functionally relevant bacterial taxa, will improve the plant growth and development and enhance the yields of crops, which turns of paramount importance for feeding a constantly increasing World population. The selection of a determinate agronomic practice is also very important in order to maximize crop productivity. In this sense, intercropping and crop rotation are two agronomic practices that are quite common within the European Union and also, all over the world. The crops used in these cropping systems are normally one legume, such as pea or clover, and one cereal, such as barley or maize. The rationale of using a legume in those cropping systems is to provide the soils and the subsequent crop with a N source.
There are numerous studies about individual crops´ microbiota as well as about bacterial isolates able to promote plant growth and performance. Moreover, there are studies stating that bacterial strains are able to protect the plant from biotic and abiotic stresses. However, there is a lack of studies on the interaction between the different members of a microbiome within each plant and the different microbiomes of the plants included in a given cropping system.
The main aim of this action is to determine the core microbiome and their associated functions that are common between the crops in each cropping system. This knowledge will allow to design an adapted biofertilizer based on a simplified native community, which will improve crop fitness and productivity, as well as protect against quarantine pathogens. This final goal will turn itself as an effective tool for managing cropping systems such as crop rotation and intercropping from a microbiological vision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37008 SALAMANCA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.