Descrizione del progetto
L’influenza dei social media nella definizione delle politiche
Nell’era digitale, i social media sono emersi come fattori chiave che influenzano la definizione delle politiche. I social media possono coinvolgere un gran numero di cittadini, perciò è molto importante valutare in che misura possono migliorare la democrazia in Europa. Il progetto Technopolitics, finanziato dall’UE, propone una ricerca innovativa sul rapporto tra il coinvolgimento della comunità, la partecipazione politica e i social media digitali nell’influenzare il processo decisionale. Sulla base della teoria impegnata e applicando un metodo interdisciplinare, il progetto indagherà l’influenza esercitata dalle tecnologie digitali sui cittadini e sulla politica e svilupperà uno schema teorico che includerà buone pratiche di democratizzazione per condizionare i processi di definizione delle politiche. Technopolitics trasferirà inoltre nuove conoscenze di rilevanza internazionale al Consiglio europeo della ricerca e all’istituzione ospitante, l’Università di Siviglia.
Obiettivo
The proposal aims to advance an innovative research on the links among community engagement, political participation and digital social media to influence the policy-making processes that can benefit democracy in Europe. Establishing a multi-method based in the Engaged theory, underpinned by a cross-disciplinary approach which involves History, Sociology, Political Science, Communication, Culture and Media Studies and Digital Humanities, through the study of two in-depth cases, the project will achieve the proposed objectives: 1) To investigate the influence of digital media technologies in the citizen and political ecosystem; 2) To develop a theoretical framework including the Good Practices for democratization which can oriented the policy-making processes; 3) To transfer new knowledge of international impact to ERC and the host institution; 4) To reinforce my career gaining a stable position in the university after the two-year training through-research project, which is the main goal of my Personal Career Development Plan. The proposal presents a dissemination and communication plan and outreach activities of the theoretical framework, including the publication of two high impact scientific articles and a final monography, as outcomes of the project and an intense diffusion activity of the results (online/offline), aligned with the Pillar 6 of H2020 program on societal challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.