Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Artifacts Acquire Agency: Towards a Philosophy of Automation

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per lo studio dell’automazione

L’automazione determina già oggi una vasta gamma di attività della vita moderna. È considerata una tecnologia che opera indipendentemente dal coinvolgimento umano. Il progetto HAAA, finanziato dall’UE, proporrà e svilupperà un nuovo metodo filosofico per lo studio dell’automazione, sottolineando la grande varietà di prassi continue e che richiedono determinate abilità sulle quali si basano le relative tecnologie. A partire dagli studi femministi sulla tecnologia, il progetto indagherà i diversi tipi di influenza umana, esaminerà i processi per cui tali influenze non sono visibili e prenderà in considerazione le preoccupazioni etiche pertinenti. La metodologia proposta sarà applicata per valutare gli impatti sociali dell’automazione e verrà utilizzata da studi storici e sociologici sulla stessa.

Obiettivo

The proposed project brings together the applicant, a promising early career researcher (Mark Thomas Young) with a prolific and internationally renowned supervisor (Mark Coeckelbergh), hosted by one of the foremost centers for the philosophy of technology in Europe (University of Vienna). The primary objective is to develop a new philosophical approach to the study of automation that challenges dominant conceptions of automation as technologies that operate without human involvement by highlighting the wide variety of ongoing skillful practices upon which they depend. Drawing on perspectives from feminist studies of technology, the project will (1) identify the different forms of human agency upon which automating technologies depend, (2) explore the processes by which they come to be hidden from view and finally (3) examine the ethical concerns surrounding their erasure. In addition to making a substantial contribution to existing literature on automation in the philosophy of technology, the theoretical approach this project develops will also be useful for historical and sociological studies of technology alongside designers interested in the social impacts of automating technologies. By proposing a novel conception of automation which is useful across disciplines, this research addresses the secondary objective of this project; to establish the project manager as a leading voice in the philosophy of technology and to provide him training and experience that will enable him to attain his long-term career goal of a permanent position in philosophy. In addition to disseminating research results through the production of articles, a journal special issue and the organization of academic events on the theme of automation, this project will also utilize forms of public outreach which are intended to raise public awareness of the human agency underlying automation and the ethical concerns associated with its erasure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0