Descrizione del progetto
Il collegamento tra politica monetaria e mutui
I mutui ipotecari e le politiche monetarie sono intrecciati e il debito si traduce in una ridistribuzione tra creditori e mutuatari. Una politica monetaria restrittiva aumenta il costo del prestito, riducendo la liquidità nel mercato immobiliare e abbassando i prezzi delle case, che a loro volta aumentano il costo del prestito. Il progetto HANK-w-HOUSING, finanziato dall’UE, getterà luce su ogni tipo di mancanza di equilibrio tra le risposte della politica monetaria restrittiva ed espansiva e stabilirà inoltre se l’efficacia delle politiche monetarie sia riconducibile alla distribuzione del debito ipotecario. Per analizzare queste problematiche, il progetto svilupperà un nuovo modello keynesiano ad agenti eterogenei (HANK, Heterogeneous Agent New Keynesian) provvisto di un mercato immobiliare frizionale e un debito ipotecario nominale. Il progetto abbinerà l’eterogeneità empirica della proprietà immobiliare, la leva finanziaria e la propensione marginale al consumo nelle famiglie.
Obiettivo
The Great Recession has brought to light the importance of housing and household debt for the propagation of shocks in the macroeconomy. For a majority of households, owner-occupied housing represents the single most important asset in the household portfolio and is tied to the single largest liability—the mortgage. The broad objective of this project is to investigate the rich role that housing and nominal mortgage borrowing jointly play in the transmission of monetary policy. First, monetary policy induced-movements in house prices translate into consumption changes because of wealth effects. Second, a contractionary monetary shock raises the cost of borrowing which reduces the demand and as a result the liquidity of the housing market, further depressing house prices and further increases the cost of borrowing. Furthermore, nominal long-term mortgage debt implies that changes in monetary policy result in redistribution between lenders and borrowers and generate cash-flow effects that are larger for borrowing constrained households. In order to quantify these various mechanisms, we build a heterogenous agent New Keynesian (HANK) model with a frictional housing market and nominal mortgage debt. The model will be able to match the rich empirical heterogeneity in home ownership, leverage and marginal propensity to consume (MPC) across households. In particular, we aim to match the significant difference in MPC between highly leveraged households and less-leveraged ones that we document in the data. We will then use the model to answer the following questions: Is there any asymmetry between contractionary and expansionary monetary policy responses? Does effectiveness of the policy depend on the distribution of mortgage debt? How to manage a liquidity trap induced by a housing bust?
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        