Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attesting Neanderthal dwelling space use: effects of human occupations in the Middle Palaeolithic record of Fumane cave

Descrizione del progetto

Lo stile di vita degli ultimi neandertaliani nella Grotta di Fumane

Il comportamento può essere esaminato in termini di sussistenza e, nel caso dei neandertaliani, i nostri cugini più stretti, la ricerca dimostra che erano in grado di pianificare strategie di sussistenza che si sono evolute nel corso del tempo. Il progetto ANDSU, finanziato dall’UE, verterà sui cambiamenti avvenuti negli schemi di sussistenza relativi alle fasi finali del Musteriano della Grotta di Fumane (44-47,6 ka cal BP) situata nell’Italia settentrionale. Il progetto adotterà una metodologia di ricerca multidisciplinare che vede la combinazione di riparazioni ossee, archeologia spaziale, tecniche statistiche multivariate e ricostruzioni tramite modellizzazione 3D. Lo scopo è quello di scoprire gli schemi spaziali dei neandertaliani, le funzioni del sito, la presenza o l’assenza di temporalità delle aree e dei focolari di attività nonché i periodi e il numero di occupazione/i o evento/i. I risultati contribuiranno a gettare luce sullo stile di vita degli abitanti di Fumane paragonandolo a quello dei gruppi di neandertaliani di altre regioni europee.

Obiettivo

The debate over Neanderthal subsistence patterns and behavioural aspects is source of many discussions and scieThe debate over Neanderthal subsistence patterns and behavioural aspects is source of many discussions and scientific contributions. Research over the last ten years has produced new data on mobility, economic strategies and life-aspects of Neanderthals, that have changed and enriched the comprehension of the material record of these ancestors. The project entitled “Attesting Neanderthal Dwelling Space Use: effects of human occupations in the Middle Palaeolithic record of Fumane cave” (ANDSU) will address the identification of changes in Neanderthal subsistence patterns across the analysis of the late mousterian sequence of Fumane cave (44-47.6 ka cal BP) (Verona, Italy). ANDSU will overcome the traditional limits of scientific research through specific objectives: identify Neanderthal spatial patterns, site function, temporality (or not) of activity areas and hearths and lengths and number of occupation(s)/event(s). An integrated multidisciplinary research methodology that has never been proposed until today, will be useful to address the aforementioned objectives and enhance the state-of the-art. Based on bone refits, Spatial Archaeology, multivariate Statistic techniques and 3D modeling reconstruction the project emerge for its combined high-innovative methodologies. The experimentation of 3D scan of bones will provide an important step for the attempt to automatically, or semi-automatically refit of faunal assemblages. , would radically transform zooarchaeological research methods. On the base of these premises, ANDSU focuses on the crucial need to extend our knowledge about Middle Palaeolithic record and to understand the range of Neanderthal variability. Also, it is expected to open up new perspectives to know the life-ways of Fumane inhabitants and to understand their cultural relationships, compared with Neanderthal groups of other European regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0