Descrizione del progetto
Sviluppare la comprensione acustica
L’ecologia acustica è un termine per il campo scientifico che si riferisce allo studio della relazione tra l’uomo e il suo ambiente attraverso la mediazione del suono. Lo scopo di questa disciplina è quello di incoraggiare, migliorare e sviluppare la nostra capacità di ascolto. Il progetto ACOUSTIC ATLAS, finanziato dall’UE, intende far progredire la comprensione acustica del mondo creando un’applicazione innovativa di tecnologia audio web come sito universale di ascolto. Il progetto preserverà digitalmente il patrimonio acustico e i paesaggi sonori di tre grotte in Inghilterra. Creerà una sequenza di nuove esperienze di ascolto di realtà virtuale in tempo reale connesse a ciascuna grotta, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di ascoltare siti isolati del patrimonio e di promuovere studi di ecologia acustica.
Obiettivo
‘Acoustic Atlas’ aims to advance world acoustical awareness through the creation of a novel application of web-audio technology as a ubiquitous site of ‘listening,’ and it starts its journey by digitally preserving the acoustical heritage and soundscapes of Yordas Cave, Victoria Cave and Ingleborough Cave in the UK Yorkshire Dales. The main action is the creation of a series of novel listening experiences that are connected to each studied cave, intended for the cultivation of the capacity to listen to and connect with, remote heritage sites. Participation is fundamental to the user experience. Auralisations, which can be thought of as real-time virtual acoustic reality experiences, transport the listener by allowing them to hear the reflections of their own voices in these virtual caves, providing a direct sensory, aural perspective. The fellowship will allow the researcher to complete professional training in areas fundamental to the execution of the project as well as key academic skills, including virtual acoustics, binaural audio recording, JavaScript, Webaudio programming, project management, dissemination strategies and lecturing. The host institution will benefit from the fellow’s experience in sound design, composition and sound art projects via lectures, collaborations and exchanges with students, colleagues and relevant research centres. The outputs will include a novel real-time auralisation application, 3 journal papers, 5 symposia presentations, 4 concerts and a sound art series. The auditory experiences provided through ‘Acoustic Atlas’ are key to nourishing, refining and expanding our ability to listen. Moreover, ‘Acoustic Atlas’ advances the study of acoustic ecology in Europe by exploring creative methods for dissemination as well as providing the starting point for long-lasting collaborative networks in the field of acoustic preservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.