Descrizione del progetto
Scavare nella sintesi dei metaboliti delle piante
I metaboliti delle piante non sono solo fondamentali per la crescita e la salute delle piante, ma possiedono anche un ventaglio di importanti applicazioni farmaceutiche per gli esseri umani. Pertanto, la scoperta di nuovi metaboliti delle piante e percorsi metabolici è estremamente significativa. Il progetto CHORPATH, finanziato dall’UE, si propone di indagare la biosintesi di una nuova classe di molecole fenoliche di recente scoperta nella pianta modello Arabidopsis. Utilizzando la genetica inversa, gli scienziati esamineranno i geni o un cluster di geni simili all’operone implicati nella loro biosintesi e nel loro metabolismo. Poiché gli analoghi chimici di queste classi di recente scoperta sono inibitori in vitro di enzimi in punti di ramificazione nella biosintesi di innumerevoli molecole essenziali, i risultati del progetto potrebbero condurre a metodi che regolano il flusso attraverso questi percorsi, aprendo prospettive per l’applicazione.
Obiettivo
Plants produce arrays of specialized metabolites that are crucial for plant development, defense and interactions with the ever-changing environment. Discovery of metabolites and metabolic pathways by dissecting the underlying genetic basis is an important challenge, not only to increase our understanding of life, but also to provide indispensable applications for humans such as pharmaceuticals. In this project we will investigate the occurrence and biosynthesis of the phenol-like compound, a novel metabolic class that was recently discovered by the host group in the plant model Arabidopsis (unpublished). Notably, chemically synthesized phenol-like compound and analogues have been shown to be potent in vitro inhibitors of chorismate-utilizing enzymes. This inhibitory activity hints to a potential biological role for phenol-like compound in regulating the flux through these pathways, opening perspectives for applications. The direct objective of my project is to unravel the biosynthetic pathway of phenol-like compound. We therefore aim i) to structurally identify additional pathway intermediates and sinks via LC-MS based metabolite profiling and purification followed by NMR, ii) to test whether chorismate is a precursor of the pathway by feeding plants with Stable Isotope Labeled chorismate, followed by analyzing the MS fragmentation spectra of the labeled molecules, iii) to investigate the role of an operon-like gene cluster involved in the biosynthesis of phenol-like compound via reversed genetics, and iv) to obtain insight in the in planta role of phenol-like compound by feeding experiment followed by metabolic profiling. My experience in reversed genetics and enzyme kinetics in specialized metabolism in rice make me well suited to bring this project to success. My prime objective is to strengthen my skills in metabolite profiling, pathway discovery and structural elucidation, to become an independent plant scientist in plant specialized metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.