Descrizione del progetto
Catturare l’onda millimetrica per una corsa esaltante verso il futuro
In poco più di 40 anni, le tecnologie di comunicazione mobile senza fili si sono evolute dalla prima generazione (1G) di reti mobili lanciata a Tokyo nel 1979 alla quinta generazione (5G), che si sta diffondendo in tutto il mondo. La prossima generazione non è lontana. La connessione di un numero sempre crescente di dispositivi ai margini della rete ne include molti che gestiranno servizi essenziali, tra cui auto a guida autonoma e attrezzature chirurgiche gestite a distanza. Per trasmettere quantità esponenzialmente crescenti di dati in modo affidabile e con un consumo energetico inferiore al fine di alimentare questa evoluzione è necessario ripensare la progettazione a livello di dispositivi, la progettazione della rete e la loro interconnessione. Il progetto DELIGHT, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio olistico, comune e sostenibile per affrontare questa entusiasmante sfida.
Obiettivo
The evolution from 5G to the next-generation wireless system will call for a more radical change than any occurred among the previous generations: at the network level, flexible device-centric architectures will alleviate the need for centralized coordination; at the device level, operating frequencies will massively migrate to mmWave bands to exploit the large amount of available bandwidth. The project's core idea is that the design of a flexible network architecture and the implementation of low-complexity, energy-efficient mmWave hardware are interconnected physical-layer research problems. The proposed project thus represents the first attempt towards the joint network- and device-level design and optimization of beyond-5G wireless systems. Its ultimate goal is to provide a unified view of the types of network and hardware that are necessary to deliver tailored services for current and emerging wireless applications under a common and sustainable physical infrastructure. More specifically, it has the following main objectives: i) develop new theoretical knowledge on application-specific device coordination and novel distributed resource allocation schemes to support the coexistence of network- and device-centric mechanisms; ii) provide new analytical insights into the performance-complexity tradeoff in beam-space processing and low-resolution ADCs/DACs for mmWave communications; iii) analyze the interplay between network- and device-level design parameters for a given service/application. Relevant emerging wireless frameworks, such as cell-free massive MIMO and D2D-aided multicasting, will be considered. The proposed research involves advanced mathematical skills and interconnects expertise from communication/information theory, signal processing, and (distributed) optimization theory. Given the largely unexplored research field, the proposed project brings tremendous opportunities to break new intellectual grounds and make concrete contributions to society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali matematica matematica applicata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.