Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MELANOPSIN CONTRIBUTION TO PATTERNS DISCIRMINATION IN DIURNAL AND NOCTURNAL RODENTS

Descrizione del progetto

Migliore comprensione del sistema visivo attraverso la melanopsina

La melanopsina è un tipo di fotopigmento appartenente a una famiglia più ampia di proteine retiniche sensibili alla luce. Dati recenti provenienti da studi sui topi mostrano che la melanopsina può fornire al cervello informazioni sui modelli spaziali durante il giorno, integrando così l’attività dei coni nella rappresentazione di ampiezze maggiori e pattern più grossolani in condizioni di luminosità. Il progetto MEL-ROD, finanziato dall’UE, si propone di determinare in che modo il ruolo della melanopsina a sostegno della visione differisce tra topi notturni e un muride diurno con una forte visione diurna basata sui coni. Il progetto prevede di utilizzare una tecnologia all’avanguardia che permetterà, per la prima volta, di generare pattern visibili solo alla melanopsina.

Obiettivo

Three types of retinal photoreceptors are responsible for light detection: rods, cones and intrinsically photosensitive retinal ganglion cells (ipRGCs) containing melanopsin. Until recently, it was universally assumed that daytime vision originates with cones, dim light vision with rods, leaving ipRGCs to drive sub-conscious reflex responses to changes in ambient light (e.g. circadian photoentraiment). However, very recent data from mice has revolutionized vision science by showing that melanopsin can also provide the brain with information about the spatial patterns during the day, complementing the activity of cones in the representation of larger amplitude and coarser patterns in brightness. The proposed project is aimed to determine how melanopsin and cones work together to create images in nocturnal mice and in a diurnal murid (Rhabdomys) with strong cone-based daytime vision, respectively. We will take advantage of technological edge in multi-primary visual display (mVDU) design that allows, for the first time, patterns visible only to melanopsin to be generated. We will apply the mVDU technology to in vivo multi-unit electrophysiological recordings from the visual thalamus (the dorsal lateral geniculate nucleus) and behavioural experiments on melanopsin sufficient and deficient mice created by optogenetical manipulation of ipRGCs. We hypothesize that there will be significant differences in the melanopsin contribution to pattern discrimination between chosen night and day active animals due to the difference in their retinal structure (rod-cone ratio). We believe that the proposed research will contribute to better understanding of the visual system and lead to a step change in performance of image capture and display technologies by adjusting their design to take account of melanopsin. The applicant will benefit from the project with new skills, knowledge and the experience to launch her own research group in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0