Descrizione del progetto
L’opéra-comique in Svezia, Danimarca e Norvegia
Tra i più importanti mezzi di espressione dell’opinione pubblica durante la Rivoluzione francese, il genere dell’opéra-comique contiene dialoghi parlati e arie. Il progetto RevolutionaryOpScan, finanziato dall’UE, esaminerà l’impatto delle idee rivoluzionarie francesi attraverso questo repertorio nel caso dei paesi scandinavi. Nello specifico, le attuali Norvegia, Danimarca e Svezia non sono mai state invase dai francesi durante le guerre napoleoniche che hanno seguito la Rivoluzione del 1789. In quest’ottica, il progetto include la raccolta di prove storiche della rappresentazione di opéra-comique in questi tre paesi nel periodo compreso tra il 1789 e il 1815. Creando un database online aperto, il progetto renderà queste informazioni accessibili per l’analisi statistica da parte degli studiosi per la prima volta. Esso utilizzerà inoltre le informazioni raccolte all’interno del database per stabilire dove, quando e quanto spesso sono stati rappresentati spettacoli rivoluzionari in Scandinavia.
Obiettivo
Scandinavia provides a particularly interesting case for the study of the impact of French revolutionary theatre. The Scandinavian countries (today’s Norway, Denmark and Sweden) were never invaded by the French during the Napoleonic wars that followed the Revolution of 1789, but these countries were nonetheless strongly affected by revolutionary ideas, in some cases experiencing profound constitutional upheavals. The project examines the impact of ideas from the French Revolution in Europe, by focusing on the intriguing case of the Scandinavian countries and by centring on the largely under-studied literary and musical phenomenon of opéra-comique. Opéra-comique, a very special and hugely popular form of musical drama mixing song and spoken dialogue, was one of the most popular forms of theatre and one of the most important means of expression of public opinion during the French Revolution. Yet this kind of theatre has received little attention in scholarship, be it from historians, musicologists, or literary scholars. The project builds on multidisciplinary approaches and recent work on opéra-comique during the French Revolution in order to examine the impact of the French revolutionary ideas through this repertoire in the case of the Scandinavian countries. The project includes the collection of historical performance evidence for opéra-comique in Sweden, Denmark and Norway for the period from 1789 to 1815. Through the establishment of an open online database, the project will make this information accessible for statistical analysis by scholars for the first time. On a conceptual level, the project will use the information gathered in the database to establish where, when, and how often revolutionary pieces were staged in Scandinavia. The project will also set out questions on the adaptation and modification of this repertoire in Scandinavian context. This will lead to new knowledge and pave the way for similar studies on a European level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.