Descrizione del progetto
Consulenza scientifica efficace per la gestione delle attività di pesca
La pesca eccessiva costituisce un serio problema per il futuro delle popolazioni di pesce selvatico nelle acque europee. Secondo il Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM), nel 2018 circa il 40 % delle specie è stato soggetto a pesca eccessiva, mentre il 35 % ha superato la soglia biologica di sicurezza. Tuttavia, se da un lato gli scienziati ritengono efficace la gestione delle attività di pesca, dall’altro lato i cambiamenti ambientali e le diverse politiche in materia di pesca indicano la necessità di una consulenza scientifica ai fini di una gestione responsabile e flessibile delle risorse naturali. Il progetto EEEFISH finanziato dall’UE esaminerà e metterà in discussione i prodotti di consulenza scientifica attualmente offerti dal CIEM o in fase di sviluppo. Il progetto studierà i metodi per rendere tali prodotti efficaci ai fini della gestione della pesca, ricercherà nuovi prodotti di consulenza, estenderà o limiterà l’attuale consulenza e collegherà tutti i prodotti con processi automatizzati e a garanzia della qualità.
Obiettivo
Wild fish catches in European waters accounted for about 8.3 million tonnes in 2016. In 2018, the International Council for the Exploration of the Sea (ICES) provided advice on fishing opportunities for 224 stocks representing 7.7 million tonnes. Of the stocks for which stock status is known, about 40% were overfished and 35% outside safe biological limits in 2018. Mis-management costs in the North East Atlantic may be on the range of several billions. The world bank estimates point to approx. 12.5 billion dollars in Europe in 2012. Despite this situation, scientists showed that fisheries management works, although a fast changing environment due to climate change together with constant shifts in policy, largely triggered by a growing diversity in the political spectrum, require more than ever scientific advice for natural resource management to be robust, accountable and flexible. The fellowship will focus on understanding and challenging the current landscape of scientific advice products being produced or under development within the ICES, and explore methods to streamline those products into scientific advice relevant to fisheries management. The final outcome of the fellowship will propose methods to enhance the advice framework in relation to both the science developments in the EU and the need to improve the applicability of evidence based decision making. In detail the fellowship aims to: (i) explore and develop methods that integrate across ecosystem, environment and economic aspects of fisheries science (EEE), leveraging in products produced across the network of expert groups and EU funded projects; (ii) explore new advisory products and/or extend/limitations the current advice; (iii) link all products with automation and quality assurance processes. Research will be carried out in a cycle of dialogue with relevant actors (scientists, policy makers, stakeholders), simulation testing and real case applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1553 Kobenhavn V
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.