Descrizione del progetto
Uno studio molecolare sul trasporto all’interno delle antenne cellulari dei vermi
Le ciglia sono strutture filiformi simili ad antenne basate su microtubuli che si estendono dalla superficie di molti tipi di cellule umane e che consentono loro di rilevare e rispondere alle variazioni dell’ambiente locale. Le specie dei nematodi Caenorhabditis elegans, che dispongono di neuroni ciliati chemosensoriali ben caratterizzati, offrono un eccellente sistema-modello per studiare il trasporto intracellulare nelle ciglia. Le ciglia sono composte da un assonema, una struttura centrale basata su microtubuli, che agisce come modello per il trasporto intraflagellare (IFT, IntraFlagellar Transport) bidirezionale. L’IFT mediato da file costituite da grandi complessi proteici che collegano il carico alle proteine motorie, è essenziale per la formazione e il mantenimento delle ciglia. Il progetto MingleIFT, finanziato dall’UE, sta affermando una tecnica per immagini a due colori e a singola molecola, per comprendere a livello molecolare l’IFT e il modo in cui questo si adegua in risposta ai segnali chimici dell’ambiente.
Obiettivo
Sensory cilia are essential ‘antenna-like’ organelles that protrude out of many eukaryotic cells, acting as signal transducers, enabling cells to sense and respond to the external environment. The model system for this proposed study, chemosensory cilia of C. elegans are well characterised and enable the animal to sense water soluble effectors in the environment for chemotaxis. Cilia consist of an axoneme encapsulated with a signalling protein-rich ciliary membrane. The axoneme, which is a microtubule-based core structure, acts as a template for a specialised intra-cellular transport, intraflagellar transport (IFT). IFT trains are large protein complexes that mediate contacts between motor proteins (IFT kinesins and IFT dynein) and ciliary cargoes, crucial for the formation and maintenance of the cilia, with anterograde IFT trains moving outwards from the ciliary base to deliver ciliary building blocks to the ciliary tip and retrograde IFT trains moving from the ciliary tip to the ciliary base to recycle the waste products. The overarching objective of this project is to grasp the connection between chemosensory function of cilia (initiating chemotaxis), IFT and ciliary length-regulation using single-molecule imaging techniques. In order to achieve this, (i) I will develop a multi-color and single-molecule imaging toolbox to study IFT in the phasmid chemosensory cilia of C. elegans. (ii) Using the toolbox, I will obtain a mechanistic understanding of turnaround dynamics of the IFT machinery (IFT motors and components of the IFT trains), during normal IFT. (iii) A comprehensive understanding of normal IFT will enable discovery of the subtle adjustments made by the IFT machinery, and its effect on the cilia length, in response to chemical cues in the external environment. Ultimately, the goal is to understand how organism level tactic response is interlinked with intracellular transport in the ciliary antennas of individual cells, using C. elegans as a model system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.