Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

India and the Indian Ocean in the Early Decolonial Period: Archipelagic Imaginaries, 1950s-1970s

Descrizione del progetto

Il cosmopolitismo letterario post-bellico dell’Oceano Indiano

Per l’intera regione dell’Oceano Indiano, il periodo intercorso tra la decolonizzazione del secondo dopoguerra negli anni Cinquanta e negli anni Settanta è stato caratterizzato da forti cambiamenti politici, culturali ed economici. Cosa sappiamo a proposito del cosmopolitismo intellettuale e letterario indiano nell’Oceano Indiano durante questo periodo? Per rispondere a questa domanda, il progetto IATIO, finanziato dall’UE, si baserà sul concetto di «immaginari arcipelagici» applicando una metodologia interdisciplinare che vede la combinazione di strumenti e spunti da studi storici, critici letterari e culturali. Il progetto si avvarrà di riviste e stampa popolare nonché di opere di narrativa e di casi di studio selezionati di siti materiali di incontri cosmopoliti dell’Oceano Indiano. L’obiettivo è quello di analizzare il rinnovato contributo della teoria arcipelagica e degli approcci geocritici.

Obiettivo

The project IATIO mobilises the concept of ‘archipelagic imaginaries’ to examine Indian intellectual and literary cosmopolitanism in the Indian Ocean during the 1950s-1970s. The research shifts focus from teleological readings of Indian Ocean history and territorial perspective on postcolonial Indian culture, to a renewed investment in archipelagic theory and geocritical approaches. The temporal framework of the project ranges from around the time of the post-World War II decolonisation to the late 1970s, a period of far-reaching political, cultural and economic change for the entire Indian Ocean region. The project aims to advance a non-territorial epistemological framework for theorising postcolonial India through an investigation of the conceptual, imaginative and material Indian Ocean geographies inhabited by Indian intellectuals, writers and other cosmopolitan voices. It will do so by employing an interdisciplinary methodology that combines tools and insights from history, literary criticism and cultural studies, to engage in close reading of intellectual journals and the popular press, works of fiction, and selected case studies of material Indian Ocean sites of cosmopolitan encounters. The fellowship will be based at two leading academic institutions, King’s College London (UK) and the University of the Witwatersrand (ZA), and will take the researcher to further Asian and African countries for archival research. It will enhance the profile and the innovative potential of the researcher, strengthening his competence in interdisciplinary methods in the humanities and social sciences through personalised training, and providing the opportunity to develop a solid and internationally competitive track record. The project will also create a substantial institutional link between KCL and Wits, with KCL emerging as a UK hub in the global academic Indian Ocean studies network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 163,84
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 163,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0