Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opening sub-ice shelf cavities and exploring their impact on dense water Production and Export in NEMO global ocean models

Descrizione del progetto

Scoprire come le piattaforme glaciali influenzano la massa d’acqua più profonda sulla Terra

Come componente cruciale del sistema climatico, le piattaforme glaciali controllano e alimentano il ramo profondo della circolazione globale oceanica. Comprendere il ruolo che i mari sotto le piattaforme glaciali svolgono nell’influenzare le proprietà delle acque antartiche e la circolazione è quindi fondamentale, in quanto i cambiamenti che si verificano in queste località remote hanno impatti globali. Il progetto OPEN, finanziato dall’UE, esplorerà l’influenza delle interazioni oceano-piattaforma glaciale sulla massa d’acqua globale più densa e profonda, l’acqua di fondo dell’Oceano antartico (AABW, AntArctic Bottom Water). La circolazione dell’AABW costituisce il ramo inferiore della circolazione globale capovolta ed è responsabile del trasporto di calore, carbonio, ossigeno e nutrienti intorno agli oceani del nostro pianeta. Il progetto OPEN utilizzerà i recenti sviluppi nelle configurazioni oceaniche globali NEMO per esplorare la produzione e l’esportazione di AABW.

Obiettivo

Project OPEN (Opening sub-ice shelf cavities and exploring their impact on dense water Production and Export in NEMO global ocean models) will work to improve our understanding of the role that the under ice shelf seas play in influencing Antarctic water mass characteristics and circulation. Currently none of the climate models used to inform the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) simulate sub-ice shelf cavities, thereby excluding the role of ice-ocean interactions in their reports. An essential piece of the puzzle is thus missing from the Earth system projections that are used to inform climate change adaptation and mitigation strategies. NEMO ocean model has recently developed the capacity to explicitly represent circulation under ice shelves, thereby enabling an investigation into the influence of introducing these key processes on global ocean circulation and hence climate. We hypothesise that the sub-ice shelf cavities have a major impact on dense water production and Antarctic Bottom Water (AABW) characteristics. AABW is the densest and deepest global water mass and constitutes the lower limb of the overturning circulation, transporting heat, carbon, oxygen and nutrients around our planet’s oceans. Given the vital role that AABW plays in ocean and climate regulation, obtaining a better understanding of the dynamics at its source region, and improving model capacity to simulate these processes is a scientific top priority. The recently developed NEMO configurations including sub-ice shelf cavities are the ideal tools for this investigation and we propose to utilize these to explore dense water production and export. Project OPEN will place a postdoctoral fellow with extensive observational expertise in a group of modelling experts at Sorbonne Université, thereby facilitating a mutually beneficial exchange of skills between the fellow and the host and enabling the timely advancement of this new field of ocean science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0