Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noninvasive Modulation of the Blood Brain Barrier using PiezoMagnetic Carbon Nanoneedles

Descrizione del progetto

Una modulazione non invasiva della barriera emato-encefalica mediante nanoaghi di carbonio

La barriera emato-encefalica (BBB, Blood-Brain Barrier) protegge il cervello e fornisce un microambiente regolato con precisione. Questa barriera di difesa rappresenta un ostacolo ai carichi terapeutici per il trattamento dei tumori cerebrali e delle malattie neurodegenerative, ma tutti i metodi noti per la penetrazione della BBB sono spesso pericolosi per i pazienti. Il progetto PiezoMagBBB, finanziato dall’UE, introdurrà una strategia innovativa per attraversare la BBB utilizzando nanoaghi di carbonio piezomagnetico (PMCNN, PiezoMagnetic Carbon NanoNeedles) e ne valuterà il potenziale come sistema di distribuzione di farmaci cerebrali. I PMCNN sono nanotubi di carbonio funzionalizzati decorati con nanoparticelle piezomagnetiche, che convertono gli ultrasuoni in impulsi elettrici per permeare la BBB in modo non invasivo. Gli obiettivi consistono nel permeare il modello BBB in vitro e valutare l’efficacia dei PMCNN nel fornire terapie in sferoidi e organoidi 3D di tumore cerebrale.

Obiettivo

Abstract
The Blood Brain Barrier (BBB) protects the brain from unwanted chemicals and provides a precisely regulated microenvironment to function normally. However, this defense barrier presents a challenge in shuttling therapeutic cargoes into the brain for the treatment of brain tumours and neurodegenerative diseases. To date, the known methods for BBB penetration poses inherent limitations which are often dangerous to the patients including the microbubble mediated ultrasound (US) driven BBB penetration. Herein we propose an innovative strategy to cross the BBB by introducing PiezoMagnetic Carbon Nanoneedles (PMCNNs) and evaluate its potential as an ideal brain drug delivery system (DDS). PMCNNs are made of functionalised carbon nanotubes (ƒ-CNT) decorated with PiezoMagnetic Nanoparticles. Due to the intrinsic piezoelectric property of PMCNNs, they convert short wave ultrasound (US) into electric pulses to electrically permeate the BBB noninvasively which is not possible by any of the known techniques so far. The main objectives of PiezoMagBBB are 1) to electrically permeate an in vitro BBB model with PMCNNs through nano-electroporation under short wave US and 2) to assess the efficacy of PMCNNs to deliver anticancer therapeutics in 3D tumour spheroids and brain tumour organoids. Thus PiezoMagBBB will design novel PMCNNs; assess their cytotoxicity in different brain cells; evaluate their BBB modulation under US and cellular uptake in BBB models; investigate their potential as a DDS for anticancer drugs in “in vivo tumour mimicking” glioblastoma spheroids and brain-tumour organoids. The fellow brings her extensive expertise in smart DDS design to the host lab, which in turn will offer world-class biological and nanotoxicological facilities and nanomedicine expertise. PiezoMagBBB also offers an industry secondment for high-throughput development of brain tumour organoids and a collaboration with an oncology consultant to enable validation of the model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0