Descrizione del progetto
Ricoprire gli edifici con nuovi rivestimenti anti-UV
La corrosione atmosferica ha notevoli ripercussioni sull’aspetto degli edifici. I rivestimenti esterni pitturati, ad esempio, sono vulnerabili agli effetti negativi esercitati dalla radiazione ultravioletta (UV) di origine solare. I raggi del sole, inoltre, che vengono assorbiti dalla lignina (una sostanza che costituisce fino al 40 % del legno), danno inizio alla corrosione atmosferica del legno, un processo che produce cambiamenti di colore. Essi provocano anche l’allentamento e l’erosione delle fibre, il che consente all’umidità di penetrare il legno in profondità e l’originarsi di crepe e venature in rilievo. Il progetto FACADE, finanziato dall’UE, utilizzerà i biomateriali al fine di sviluppare un rivestimento per gli edifici. In particolare, esso impiegherà il carbonio biologico come stabilizzatore per gli UV allo scopo di realizzare un rivestimento anti-UV sostenibile e proveniente da fonti biologiche destinato alla protezione delle facciate in legno. In definitiva, il progetto metterà a disposizione scoperte rivoluzionarie per far progredire l’impiego del carbonio biologico in nuove applicazioni.
Obiettivo
Façades play crucial roles in the building safety, comfort, and aesthetics. As an envelope for buildings, they are in constant interaction with outside environment. Ultraviolet (UV) solar radiation absorbed by lignin – constituting up to 40% of wood – initiates the weathering of wood. The weathering process induces colour changes, surface fibres to loosen and erode, allowing humidity to penetrate in depth in wood, and causing checks and a raised grain. It is therefore crucial to limit the weathering effects that can then lead to deterioration of wood by using coatings to protect its surface. UV absorbers enhance the durability of wood outdoors by absorbing incident radiation and by converting it into heat, which is then dissipated. Carbon-based materials are potential UV stabilizers thanks to combined effects of physical screen, UV absorbance, and radical trap. Bio-carbon is a carbon-based product obtained from thermal decomposition of organic materials at elevated temperatures. Organic materials can be wastes from the agricultural or forest industries, with currently little or no economic value. Bio-carbon presents a wide range of properties that can be tailored by the manufacturing process. To the best knowledge of the Experienced Researcher (ER), no prior research on using bio-carbon for UV stabilization has been reported. The FACADE project proposes to develop a competitive sustainable bio-sourced anti-UV coating to protect wooden façades, using bio-carbon as UV-stabilizer. The FACADE project tackles challenging concepts with innovative solutions and is expected to provide breakthroughs for advancing the use of bio-carbon in new applications and proving a fundamental understanding of the UV protection mechanisms of nanoscale carbon particles. Through the MSCA program activities, particularly mentoring young researchers, organizing events and managing projects, the ER will make a significant step in her career by gaining professional maturity and independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6310 Izola
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.