Descrizione del progetto
Un considerevole sviluppo per le microreti dell’UE
Al giorno d’oggi, il sistema elettrico europeo si fonda su generazione centralizzata e centri di consumo. Tuttavia, le microreti sono fondamentali per garantire la corretta transizione verso un futuro caratterizzato da energie a basse emissioni di carbonio. Si tratta di un modo per aumentare il consumo da fonti di energia rinnovabile, migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Il progetto PAINTING, finanziato dall’UE, si impegnerà nell’elaborazione di tecnologie avanzate di integrazione dell’energia e delle informazioni per le microreti. Ciò contribuirà a ottenere una comunicazione integrata a livello di controllo cooperativo e di tracciamento dell’energia distribuita per la gestione di quest’ultima nelle microreti. La promozione e l’agevolazione delle microreti aiuterà l’UE a compiere passi avanti verso una maggiore sostenibilità, sicurezza energetica e competitività economica.
Obiettivo
This project aims at training a talented researcher, Dr Ruichi Wang by an interdisciplinary international research program which is focused on developing advanced power and information integration technologies (PAINT) for microgrids. PAINT is urgently demanded from industry and scientific research for the better use of green power. The Fellow will be trained on a series of theories and technical skills related to advanced power electronics, communication and microgrids control at the main host Loughborough University and a number of EU hosts including the University of Strathclyde, TU Delft and the University of Malaga. Capitalizing upon her original power and communication interdisciplinary background and expertise in integrated communication, the Fellow will make her a unique asset to the EU for developing novel PAINT for sustainable energy system. As demonstrated in her CV, Dr. Wang has proven track record in integrated communication with interdisciplinary background and her achievement has been outstanding though very young. The skills and technologies she will grasp during this Fellowship will allow her to diversify her capability significantly, including power electronics modelling, power/data integrated modulation/demodulation, distributed impedance analysis and microgrids control. Besides, the Fellowship will allow her to transfer the knowledge she gains through the research to the benefit of her hosts and regional industrial liaisons together with her existing knowledge on integrated communication. Starting from power electronics modelling with high frequency small signal injected through power conversion process, this project will develop a novel PAINT to achieve integrated communication at converter control layer and distributed power tracing for energy management in microgrids. Fostered by the Fellowship, a leading expert in power/information integration technologies is expected and will contribute greatly to EU industries and academic communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LE11 3TU Loughborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.