Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the roles of 5′UTRs in translational control during early zebrafish development

Descrizione del progetto

Comprendere le informazioni di regolazione contenute nella 5’ UTR

Negli eucarioti, la traduzione inizia all’estremità 5’ dell’mRNA, che consiste nel 5’ cap e nella regione non tradotta 5’ (5’ UTR), dove la sintesi proteica viene regolata principalmente nella fase di avvio della traduzione da elementi contenuti all’interno della 5’ UTR. Tuttavia, il ruolo delle 5’ UTR nella regolazione delle dinamiche di traduzione dell’mRNA durante l’embriogenesi dei vertebrati rimane oscuro. Ancora più importante è il fatto che gli embrioni dei metazoi sono silenziosi dal punto di vista trascrizionale dopo la fecondazione, e l’embriogenesi è controllata da fattori materni. La progressione dello sviluppo richiede un elevato livello di coordinamento nella sintesi di nuovi mRNA e proteine. L’obiettivo del progetto devUTRs, finanziato dall’UE, è di spiegare il ruolo in vivo della 5’ UTR nella regolazione traslazionale dell’mRNA durante l’embriogenesi del pesce zebra.

Obiettivo

Following fertilisation, metazoan embryos are transcriptionally silent, and embryogenesis is controlled by maternally deposited factors. Developmental progression requires the synthesis of new mRNAs and proteins in a coordinated fashion. Many posttranscriptional mechanisms regulate the fate of maternal mRNAs, but it is less understood how translational control shapes early embryogenesis. In eukaryotes, translation starts at the mRNA 5′ end, consisting of the 5′ cap and 5′ untranslated region (UTR). Protein synthesis is primarily regulated at the translation initiation step by elements within the 5′UTR. However, the role of 5′UTRs in regulating the dynamics of mRNA translation during vertebrate embryogenesis remains unexplored. For example, all vertebrate ribosomal protein (RP) mRNAs harbor a conserved terminal oligopyrimidine tract (TOP) in their 5′UTR. RP levels must be tightly controlled to ensure proper organismal development, but if and how the TOP motif mediates RP mRNA translational regulation during embryogenesis is unclear. Overall, we lack a systematic understanding of the regulatory information contained in 5′UTRs. In this work, I aim to uncover the 5′UTR in vivo rules for mRNA translational regulation during zebrafish embryogenesis. I propose to apply imaging and biochemical approaches to characterise the role of the TOP motif in RP mRNA translational regulation during embryogenesis and identify the trans-acting factor(s) that bind(s) to it (Aim 1). To systematically assess the contribution of 5′UTRs to mRNA translational regulation during zebrafish embryogenesis, I will couple a massively parallel reporter assay of 5′UTRs to polysome profiling (Aim 2). By integrating the translational behaviour of 5′UTR reporters throughout embryogenesis with sequence-based regression models, I anticipate to uncover novel cis-regulatory elements in 5′UTRs with developmental roles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0