Descrizione del progetto
Comprendere la natura complessa delle proteine disordinate
Le proteine intrinsecamente disordinate (IDP, Intrinsically Disordered Proteins) sono una famiglia di proteine prive di struttura 3D persistente. Costituiscono fino al 40 % del proteoma e partecipano alla formazione di complessi guidati dalla separazione di fase liquido-liquido (LLPS, Liquid–Liquid Phase Separation) che agevolano numerose interazioni biochimiche. Il progetto DisCharge, finanziato dall’UE, si propone di studiare due regolatori della struttura e della funzione della cromatina, l’istone linker legante il nucleosoma (H1), e il suo chaperone nucleare protimosina-alfa (ProTa). I ricercatori esamineranno l’interazione tra queste due proteine e ne studieranno l’impatto sulla formazione del complesso di eterocromatina, che porta alla regolazione trascrizionale. I risultati faranno luce sui fattori che guidano il comportamento e la funzione di questa affascinante classe di proteine.
Obiettivo
Biological molecular recognition is centred around the structure-function paradigm, involving interfacial complementary shapes and non-covalent forces. Intrinsically disordered proteins (IDPs), constituting up to 40% of the proteome, evade the structure-function paradigm, owing to their lack of persistent structure. Despite some IDPs forming folded complexes, numerous IDPs form disordered complexes stabilized by multivalent interactions. An extreme example is the recently discovered disordered high-affinity complex formed by two highly charged IDPs, the nucleosome binding linker histone (H1) and its nuclear chaperone prothymosin-alpha (ProTa), both key regulators of chromatin-structure and -function. IDPs are also often implicated in liquid-liquid phase separation (LLPS) driven assemblies that facilitate numerous biochemical interactions. The specificity question in IDPs becomes particularly pertinent for such charge driven disordered interactions and associated LLPS processes considering the great abundance of such highly charged disordered stretches in our proteome. Specific physiological function of most IDP interactions and associated LLPS processes imply an important role of specificity, albeit encoded differently from folded proteins. Only a multidisciplinary study spanning several complexity regimes, which is currently lacking, can uncover such altered specificity. I hypothesize that physiologically, ProTa/H1 interaction plays out in LLPS-driven heterochromatin assemblies leading to transcriptional regulation. I will probe ProTa/H1 interactions and phase behaviour with a set of systematically designed variants in incrementally complex milieu, from the test-tube to the cell, to reveal how the sequence dictates interactions and phase behaviour in-vitro and attribute a given function in-cell. This will shed light on specificity determinants of interaction and function for such highly charged IDPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.