Descrizione del progetto
Nuovi farmaci per il trattamento tempestivo del cancro della vescica
Il cancro della vescica è caratterizzato da un elevato tasso di progressione e ricorrenza, rendendolo difficile da gestire. Le prove trascrittomiche e proteomiche accumulate hanno identificato una firma molecolare conservata che segna la progressione della malattia, prima non invasiva a livello muscolare con rischio basso, poi con rischio elevato e, infine, invasiva a livello muscolare. In quest’ottica, gli scienziati del progetto ReDrugBC, finanziato dall’UE, si propongono di sviluppare farmaci in grado di invertire questa firma molecolare aggressiva e affrontare la malattia in una fase più iniziale. Attraverso strumenti specializzati bioinformatici di previsione, essi valuteranno l’impatto molecolare e funzionale dei farmaci esistenti, aprendo la strada a opzioni di trattamento migliorate per il cancro della vescica ad alto rischio.
Obiettivo
Bladder Cancer (BC) is the costlier cancer type to manage, characterized by high recurrence and progression rates. Despite recent advancements, current BC therapeutic strategies remain suboptimal, mostly due to the disease molecular heterogeneity. Profiling at the transcriptomics and, very recently, proteomics levels, revealed the existence of a cross-omics conserved molecular signature marking progression from low to high risk non muscle invasive (NMIBC) and eventually muscle invasive disease. ReDrugBC targets to identify drugs, via drug repurposing, able to revert the aggressive molecular signature for NMIBC, hence tackling the disease at an earlier stage and on a more holistic manner. To address this state-of-the-art concept, ReDrugBC is divided into three highly interrelated strategic points: 1) drug identification (among existing compounds) for NMIBC based on the existent tissue molecular profiles analyzed in a multi-layer and multi-omics manner using specialized bioinformatics-drug prediction tools, 2) definition of impact of selected drugs on the functional properties of BC cell lines in vitro and 3) characterization and understanding of the drug impact on a molecular level, via the application of high-throughput proteomics analysis. This research program will be carried out in a research intensive SME-leader in clinical proteomics and multi-dimensional analysis, by a very active and promising young researcher originating from academia, in a multidisciplinary, implementation-oriented manner. Outreach activities include among others links to pharmaceutical companies and regulators to accelerate progress towards (pre-) clinical trials post-ReDrugBC. Collectively, the proposed approach in ReDrugBC paves the way for better treatment of NMIBC via drug selection based on the patient molecular signatures, while offering unique inter-sectorial training on translational research to a highly motivated young female researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30659 HANNOVER
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.