Descrizione del progetto
La vita nell’ambito del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e Spagna
BeCAMP, finanziato dall’UE, indaga sul modo in cui il sistema di accoglienza dei migranti in due paesi europei di primo ingresso e le strategie quotidiane di adattamento dei richiedenti asilo si modifichino in base al variare degli orientamenti politici, delle politiche e di altre evenienze, quali la pandemia da COVID-19. Il suo principale obiettivo teorico consiste nello spingersi oltre al campo di accoglienza, attraverso l’analisi delle sue metamorfosi in un regime di confini labili e più ampi. BeCAMP si basa sull’attività etnografica condotta sul campo presso i centri di accoglienza, con l’aiuto di richiedenti asilo e operatori sociali, al fine di offrire un resoconto ben informato sulla vita nel contesto dei sistemi di accoglienza dei migranti di Italia e Spagna. Il suo obiettivo finale è analizzare in modo critico l’oggettivazione dei migranti, controbilanciare la narrazione dell’odio e contribuire alla realizzazione di politiche più orientate ai diritti umani.
Obiettivo
Despite the fact that migration figures do not support calls to emergency, the European political discourse is still highly dominated by the idea of a refugee crisis, a concept on which several right-wing parties have built their political capital. BeCAMPs main goal is to analize migration management in two countries of first arrival, Italy and Spain, in order to investigate how the migrants reception system, on the one hand, and the daily coping strategies of these subjects living inside or at the edges of such system, on the other, shift accordingly to the variations of politics and policies. By bridging the three key topics of border regimes, enduring liminality and everyday geopolitics, the proposed project aims at offering a well-informed, ethnographically rooted account of the life within and at the fringes of the Italian and Spanish migrants reception system, in order to counterbalance the dominant hate narrative and help build more human rights oriented policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
30123 Venezia
Italia