Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing the dual role of serotonergic neurons of the dorsal raphe in flexible behaviors

Descrizione del progetto

Attivazione comportamentale dei neuroni serotoninergici

Il neuromodulatore che condiziona la capacità degli organismi di adattarsi ai mutamenti ambientali e agli eventi avversativi è la serotonina o 5-idrossitriptamina (5-HT). I nuclei del rafe sono l’ubicazione primaria nel cervello per la produzione di 5-HT, implicata nella patofisiologia di diversi disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo ossessivo compulsivo, l’ansia, la tossicodipendenza e la depressione. 5-HT ha inoltre mostrato di svolgere un ruolo cruciale nella flessibilità cognitiva e comportamentale. I neuroni di 5-HT rispondono agli stimoli avversativi e promuovono l’allontanamento comportamentale da tali eventi, ma reagiscono inoltre alla gratificazione ed evitano l’allontanamento comportamentale di fronte allo sforzo o al ritardo. Il progetto FLEX5, finanziato dall’UE, si propone di definire gli eventi comportamentali che attivano i neuroni 5-HT dei nuclei del rafe e precisare il ruolo di 5-HT nella sua rete.

Obiettivo

One the most relevant neuromodulator which affect the organisms’ ability to adapt to environmental changes and to aversive events is serotonin or 5-hydroxytryptamine (5-HT). 5-HT has long and widely been implicated in the pathophysiology of several psychiatric diseases such as obsessive-compulsive disorder, anxiety, drug addiction and depression. Emerging evidence indicate that 5-HT also plays a crucial role in cognitive and behavioral flexibility. Serotonin neurons respond to aversive stimuli and promote shifting behavior away from aversive events or frustrative non-reward but also respond to reward and prevent shifting behavior in the face of effort or delay. How 5-HT neurons from the dorsal raphe (DRN5-HT) both promote and prevent shifting behavior is, however, still unclear. Addressing this question requires a better understanding of the role of the 5-HT systems in controlling flexible behavior. Using calcium imaging, optogenetic manipulation, high density fiber photometry and closed-loop brain manipulation, in a comprehensive procedure assessing behavioral flexibility, FLEX5 aims to define the behavioral events that activate DRN5-HT neurons and define the role of 5-HT in its network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0