Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RaSeCoL: Radar Sensing, Communication, and Learning for Next Generation Wireless Networks

Descrizione del progetto

Innovazione per radar e reti di comunicazione

La crescente domanda di applicazioni che richiedono grandi capacità di banda nelle moderne reti di comunicazione ha condotto alla moltiplicazione di sistemi radar e di comunicazione in reti integrate di comunicazione e rilevamento radar con l’intento di aumentare l’efficacia delle risorse di spettro. Tuttavia, sembra che si possano ottenere risultati migliori considerando i servizi sia di rilevamento che di comunicazione. Il progetto RaSeCoL, finanziato dall’UE, pianificherà, analizzerà e dimostrerà rilevamento radar e reti di comunicazione a doppia funzione, con l’intento di migliorare la qualità delle comunicazioni, l’efficienza dello spettro e l’efficienza energetica per i servizi di comunicazione. Al contempo, esso valuterà i parametri di rilevamento attraverso dati ambientali e massicci raccolti da queste reti integrate. Sarà applicata un’architettura integrata per consentire non solo il rilevamento radar, ma anche le capacità di comunicazione attraverso strumenti che fungono sia da sensore radar che da stazione di base per la comunicazione.

Obiettivo

The increasing demand for bandwidth hungry applications in modern communication networks has led to the proliferation of radar and communication systems in integrated radar-sensing and communication networks in order to improve the effectiveness of the limited spectral resources. However, it turns out that, much more benefits could be harvested regarding both the sensing and communication services through such integration between the two systems. The overarching goal of the radar sensing, communication, and learning (RaSeCoL) project is to design, analyze and validate innovative dual functional radar sensing and communication networks, to achieve improved communication quality, spectrum efficiency, and energy efficiency for the communication service while achieving accurate estimation for the sensing parameters for the sensing service through learning from the environment and massive data collected from such integrated networks.

The project will introduce an integrated network architecture enabling both radar sensing and communication capabilities by implementing devices that act as both radar sensor and communication base station. Novel transceiver algorithms and signal coordination procedures will be conceived, and new sensing parameters estimation approaches from the complex combined sensing-communication signals will be targeted taking into consideration different modulation and multiple access schemes.

The project will be carried out by the Experienced Researcher (ER) at the University of Cassino and Lazio Meridionale (Italy), under the supervision of Prof. Stefano Buzzi. Furthermore, Huawei Mathematical and Algorithmic Research Center in Paris (France) will host the ER for a six-months secondment. The applying ER is Dr. Mohamed Elmeligy, currently a post-doctoral researcher at the college of information engineering, Shenzhen University, China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIALE DELL UNIVERSITA CAMPUS FOLCARA
03043 CASSINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Frosinone
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0