Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori per rendere le celle a combustibile con membrana a scambio protonico più durature e convenienti
Le celle a combustibile sono fonti di energia non inquinanti che convertono l’energia chimica con elevata efficienza e zero emissioni. Le celle a combustibile con membrana a scambio protonico (Proton-Exchange Membrane Fuel Cells, PEMFC) sono un genere di celle a combustibile sviluppate principalmente per il settore del trasporto, ma anche per applicazioni a celle a combustibile fisse e mobili. Ciò che le contraddistingue rispetto alle altre celle a combustibile è la loro bassa temperatura di funzionamento, il rapido avvio e spegnimento, l’elevata efficienza energetica e l’alta flessibilità energetica. Il progetto EconCell, finanziato dall’UE, intende sviluppare celle a combustibile che non richiedono costosi catalizzatori al platino. Il progetto svilupperà una nuova generazione di elettrodi PEMFC a basso costo e duraturi da nanostrutture di elettrocatalizzatori metallici non del gruppo del platino. Gli scienziati sfrutteranno i progressi sui liquidi ionici, i polimeri di coordinazione porosi e i complessi metallici che contengono azoto.
Obiettivo
To address environmental hazardous impact of fossil fuel energy technologies and the high dependency on them, clean energy systems have been developed for future energy fulfilment. Among them, the proton exchange membrane fuel cell (PEMFC) is considered as a highly potential electrochemical energy conversion technology because of its low operation temperature, quick start-up and shutdown, high energy efficiency and power flexibility. However, the sluggish cathodic oxygen reduction reaction (ORR) undermines the overall performance. Up to now, the commonly used catalysts are still carbon supported Pt-based nanoparticles, with which the high cost of Pt undesirably increases the overall cost of the system. In EconCell, we will develop a new generation of low-cost, active site enriched and durable PEMFC electrodes from three-dimensional (3D) nanostructures of non-platinum group metal (non-PGM) electrocatalysts. It consists of protic hydrophobic ionic liquid (IL) encapsulated nanowire arrays (NWAs) of electronically conductive porous coordination polymer (E-PCP) selectively assembled on N-doped aligned carbon nanotubes (N-CNTs). The ambitious aim will be achieved with the complementary skills of Experienced Researcher (E-PCPs and nanowires) and supervisors (fuel cells and ionic liquids), based on the unique porosity, conductivity and stability of E-PCPs, the excellent catalytic activities of nitrogen-containing (N) transition metal complexes (MCs), and oxyphilicity and hydrophobicity of ILs. EconCell will extend significantly the existing knowledge of coordinated N active sites, transition metals, ILs and 1D nanostructure electrodes, making available for predicting the catalytic performance of new non-PGM catalyst systems for PEMFCs. The advancement will improve the development level of related fields, bringing about both fundamental and practical impact on various electrochemical energy conversion systems, e.g. electrolyzers, batteries, supercapacitors, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.