Descrizione del progetto
Tecnologia aptica per un tocco medico virtuale
La tecnologia aptica sfrutta il senso del tatto per controllare oggetti virtuali, macchine e dispositivi elettronici. L’implementazione di questa tecnologia nei dispositivi biomedici gioverebbe in modo significativo ad una serie di procedure cliniche diagnostiche e chirurgiche. Tuttavia, gli attuatori aptici esistenti non sono in grado di ricreare l’azione delle strutture biologiche. A tal fine, gli scienziati del progetto Rachel, finanziato dall’UE, testeranno una serie di materiali organici per verificarne la capacità di fornire spunti tattili realistici all’atto della stimolazione. Inoltre, essi indagheranno su molti aspetti legati alla percezione del tatto, compresi i meccanismi fisici e cognitivi sottostanti. Oltre alle conoscenze fondamentali, i nuovi attuatori apriranno la strada a tecnologie tattili migliorate nel settore sanitario e dispositivi indossabili impiegati nella terapia fisica e cognitiva.
Obiettivo
The importance of the sense of touch in the biomedical sciences is difficult to overstate. Touch and palpation are critical for a range of clinical diagnostic and surgical procedures. The use of tactile feedback in virtual surgery may accelerate medical training and ultimately lead to superior patient outcomes. Technologies designed to manipulate the sense of touch are termed as “haptics”. In order to enable a future where haptics are used in biomedical devices, there is a need to answer fundamental questions arising from the sense of touch perception of humans, as well as to develop novel and smart materials that can transmit realistic tactile cues. One of the great challenges of existing—“off-the-shelf” —haptic actuators is that they are incapable of recapitulating the feeling of biological structures. In this proposal, I plan to adopt a new experimental paradigm based on organic materials (e.g. conductive polymers and liquid crystal elastomers) as haptic actuators capable of producing realistic tactile cues upon stimuli. In addition, fundamental questions related to the sensitivities and thresholds of human touch perception will be assessed for the first time using these materials in conjunction with psychophysical tests. Employing the expertise of the Lipomi lab in materials science and by collaboration with cognitive scientists, I will shed light on the physical and cognitive mechanisms underlying the perception of touch. This work will establish the design principles of organic actuators that may revolutionize technologies for remote care, such as for communities located in “healthcare deserts”, and wearable devices for physical and cognitive therapy.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
 - scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
 - scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
 - ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.