Descrizione del progetto
L’elettronica molecolare se ne va in giro saltellando
Quando vuoi attraversare una strada trafficata piena di macchine, un modo semplice per farlo è attraversando un tunnel sotterraneo. Il tunneling quantistico è una rappresentazione quantistica dello stesso concetto per gli elettroni. L’elettronica organica su scala molecolare ha sempre più utilizzato il tunneling single-step. Il tunneling quantistico si verifica a causa della natura quantistica ondulatoria degli elettroni e del fatto che, quando l’onda elettronica colpisce la barriera, non si interrompe bruscamente; invece, si assottiglia, con la probabilità che alcuni di quegli elettroni finiscano dall’altra parte. Il potenziale del tunneling multi-step o del «salto» di elettroni come quello nella fotosintesi non è stato sfruttato. Il progetto HOPELEC, finanziato dall’UE, sta studiando i processi di salto nell’elettronica su scala molecolare con l’obiettivo di chiarire nuovi meccanismi di dispositivi su scala molecolare e migliorare la nostra conoscenza della biologia e della scienza dei materiali.
Obiettivo
With feature sizes of integrated circuits rapidly approaching molecular length scales, historical motivations to pursue the use of individual molecules in electronic circuits can no longer be justified based on their size alone. Instead, the focus has shifted towards the identification and exploitation of unusual transport phenomena unique to molecular materials (dominated by quantum mechanics) which can complement or supplant current silicon-based technologies. With the large majority of previous studies centered around the study of organic, redox-inactive molecules - typically transporting charge via single-step tunnelling processes - investigations of analogous systems that explicitly involve multi-step tunnelling, or ‘hopping’, behaviour are comparatively rare. In this project I propose to systematically study hopping processes in molecular-scale electronics (HOPELEC), with two primary objectives: (i) to construct the first single-molecule current oscillator; and (ii) probe under-explored current rectification mechanisms for single-molecule diodes. This highly interdisciplinary research area will involve the synthesis of new multi-site redox-active metal complexes capable of binding between nanoscale electrodes. Transport through these systems will be studied both at the single-molecule level using the scanning tunnelling microscope-based break junction technique, and in large area measurements using the eutectic Ga−In method. This work will expose new molecular-scale device mechanisms at the intersection of Marcus and Landauer theories, and contribute to our understanding of related processes in biology and materials science. Project results will be actively promoted through Outreach workshops on electronics/computation (translated also to YouTube). The extensive training, enhanced international profile, networks, and new experiences provided by this Fellowship will function as a 'springboard' in propelling me from Ph.D. student to independent research scholar.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.