Descrizione del progetto
Un analizzatore del respiro per il monitoraggio del glucosio nel diabete
Il diabete è la malattia cronica più diffusa in tutto il mondo, con pazienti che si sottopongono quotidianamente a dolorosi test dei livelli di glucosio nel sangue. Il progetto Sensor4Diabetes, finanziato dall’UE, si propone di sostituire questo approccio di monitoraggio sviluppando un innovativo sensore che misuri specifici composti nell’aria espirata dai pazienti, tra cui acetone, etanolo e nitrato di metile. Il sensore sarà funzionalizzato con diverse nanoparticelle catalizzatrici per aumentare la selettività e la velocità dell’attivazione catalitica delle molecole di gas assorbite. L’analizzatore del respiro per diabetici altamente efficace costituisce un metodo non invasivo per il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e dovrebbe comportare una svolta radicale nella gestione del diabete.
Obiettivo
Health and well-being has been one of the kHealth and well-being has been one of the key societal and grand challenges identified in EC Research and Innovation programs. Diabetes is one of the most prevailing chronic health problems across Europe and worldwide. Diabetic patients experience painful blood glucose testing in daily basis which is highly inconvenient. Replacement of blood testing with non-invasive methods would bring a paradigm shift in diabetes management. Human exhaled breath consists of several traces of volatile organic compounds (VOCs) known as “breath marker”. The presence of increased amount of acetone, ethanol and methyl nitrate has been confirmed in diabetic breath by various sophisticated techniques which are not suitable for routine clinical practice or domestic use due to their non-portability, complexity, bulk-size and high costs. Metal oxide sensors have considerable potential in detecting VOCs in exhaled breath. For VOCs analysis in breath requires high sensitivity together with high selectivity. The aim of this project is to develop hybrid sensor for analyzing VOCs in breath from 1D metal oxide nanostructures functionalized with different catalytic nanoparticles. Both impedometric and photonic properties of the sensors will be measured in presence of synthetic healthy and synthetic diabetic breath. The 1D metal oxide nanostructures on sensing platform could provide high surface-to-volume ratio for surface adsorption/desorption of gas molecules together with excellent electronic and optical properties. The addition of catalytic nanoparticles on the surface of 1D nanostructures will enhance the sensitivity and response time towards VOCs by lowering the oxidation energy, increasing the catalytic surface area and catalytic activation of gas molecules. It is expected that adoption of hybrid sensing principle will enhance the selectivity towards individual VOCs which is essential for the development of highly effective diabetic breath analyzer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.