Descrizione del progetto
Sviluppo di sensori di gas a elevata selettività
I sensori di gas con sistema microelettromeccanico (MEMS, Micro Electro-Mechanical System) sono stati studiati e commercializzati negli ultimi due decenni, ma la loro selettività rimane un limite intrinseco a causa della natura del principio di rilevamento. Il progetto MicroColGaSe, finanziato dall’UE, mira a risolvere questo problema fornendo sensori di gas MEMS a elevata selettività. Esso svilupperà e caratterizzerà quindi una nuova piattaforma di microfabbricazione che consente l’integrazione monolitica di una microcolonna di separazione microfluidica con un sensore di gas fabbricato con tecnologia MEMS. Ciò si tradurrà in una gamma di nuovi sensori potenziati con un’impronta di carbonio significativamente ridotta che consentirà loro di essere incorporati in dispositivi mobili di consumo quali smartphone e dispositivi indossabili.
Obiettivo
MicroColGaSe (Monolithic MicroColumn Gas Sensor System: a system for portable low power high selectivity gas analysis) is an action aimed at the development and characterization of a novel microfabrication platform allowing the monolithic integration of a microfluidic separation microcolumn with a gas sensor fabricated with Micro Electro-Mechanical Systems (MEMS) technology. A range of new MEMS microfluidic enhanced sensors can emerge from this platform. The primary result of this action is an ultra compact, low power consumption, high selectivity gas sensing system-on-chip. This novel integrated system is meant to enable high selectivity in mobile gas sensing devices which are forecast to become part of the consumer market in lead applications such as IoT, healthcare, environmental monitoring.
Although MEMS gas sensors have been researched during the last 20 years and marketed in the last decade, their selectivity remains an intrinsic limit due to the nature of the detection principle. This action aims at providing high selectivity MEMS gas sensors using a microcolumn to pretreat the gas sample and obtain flow separation of its components. This is already achieved in complex systems which require multiple separate components to be connected, obtaining bulky and power consuming devices.
Main objective of this action is to enable monolithic integration of the main components of the above described system: gas sensor, microcolumn, concentrator and filter - all in a single silicon chip.
The dramatic advantages of this integration are in the cost, footprint, and energy efficiency. In particular, the extremely reduced footprint will make it possible to embed these sensors in consumer mobile devices such as smartphones and wearables. A network of partners will allow a complete development and characterization of this novel device, leading to a demonstration unit that will be used to disseminate the action results and prove the potential of this novel technology platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.