Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking self-patterning competence to engineer 3D human spinal cord

Obiettivo

Organizers direct formation of the body, releasing morphogens to position tissues and organs. But what organizes the organizers? I aim to harness organizer formation to build self-patterning 3D human spinal cord in vitro.

In developing spinal cord, the floorplate organizer secretes Sonic Hedgehog to direct ventral-dorsal patterning. Prof Tanaka (secondment) discovered how to recapitulate this in vitro: single mouse naïve pluripotent stem cells (PSCs) form neural tube organoids and an early pulse of retinoic acid prompts self-organization of floorplate that drives patterning as in vivo. However, attempts to form cognate human organoids have been unsuccessful. There is a restricted window of competence to initiate floorplate formation, which conventional primed human PSCs are unable to access.

To overcome this, I will combine microenvironment bioengineering with new naïve human iPSCs (Prof Elvassore, host) to recapitulate and study human development from an earlier stage, gaining access to molecular events that may underpin later fate specification and tissue organization. By mechanistic analysis in mouse organoids, I will reveal how competence is instated, how it is closed, and how to prolong or re-instate competence de novo. This knowledge will guide me in unlocking the competent state for human PSCs in vitro, and has implications for activating spinal cord regeneration in vivo. By use of sophisticated engineering technologies pioneered in the Elvassore group, I will control the micro-environment to guide tissue growth and formation, mimicking natural physiology and ensuring reproducibility. By engineering 3D organized human spinal cord in vitro, this project will bridge basic knowledge of critical and inaccessible stages of human development with future biomedical applications. This interdisciplinary training opportunity will build on my doctoral expertise in PSC identity transitions, setting me apart with a strong independent niche for my future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0