Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relational Symmetry in the Baboon: towards symbols and language

Descrizione del progetto

Osservare i babbuini per capire il linguaggio umano

L’uso di simboli e del linguaggio è fondamentale nella cognizione umana e si basa sull’abilità versatile di codificare una relazione appresa in maniera bidirezionale. L’origine evolutiva dello sviluppo di questa abilità molto umana è ancora sconosciuta, poiché i recenti esperimenti su primati non umani non sono riusciti a tracciare relazioni di stimolo bidirezionale in seguito a un apprendimento unidirezionale. Tuttavia, la maggior parte delle procedure applicate ha utilizzato risultati misurati da specifici esiti provenienti da motori e pertanto sono stati riscontrati degli errori sistematici. Il progetto SymBa, finanziato dall’UE, intende condurre dei nuovi esperimenti impiegando una piattaforma comportamentale innovativa ad alte prestazioni per analizzare le procedure di apprendimento dei babbuini utilizzando la robotica e modelli di IA, quali le reti neurali ricorrenti. Lo scopo è quello di svelare i processi di emersione della simmetria per spiegare le basi della cognizione umana.

Obiettivo

Language and the symbolic use of labels underpin human cognition. As these features imply back and forths between label and labelled object, they require relational symmetry: the capacity to reverse a learned relation A->B into B->A. In non-human animals, such flexible encoding of bidirectional relations has been difficult to obtain experimentally, mostly due to their failure to reverse stimulus relations. This apparent absence of symmetry suggests an evolutionary gap at the origin of human language. Yet, a number of procedural biases, inlcuding perceptual ones, may account for this failure to demonstrate symmetry. Moreover, all studies have relied on specific motor outputs to reveal symmetry, whereas symmetric relations may simply not be learned in such an explicit form. Using the baboon as model primate species, and a worldwide unique, automatized, high-throughput behavioral platform as experimental system, we will conduct new experiments to re-assess this question. We will implement relational learning procedures which correct for all biases identified in past experiments, and rely on implicit rather than explicit measurements to test for the emergence of symmetry. Furthermore, we will study the effects of symmetry on stimulus networks, to assess the baboons’ abilities for flexible relational encoding when more stimuli are involved. A crucial feature of natural intelligence such as relational symnetry ought to be also considered in Artificial Intelligence (AI) systems, as their relational learning abilities are still limited. We will thus investigate the capacity of existing connectionnist models (e.g. Recurrent Neural Networks) to learn symmetrical associations of stimuli, and will explore new architectures able to implement symmetry. Both symmetry or its absence in baboons would inform about the fundaments of human cognition. Hence, far-reaching implications are expected from this project, which may open new avenues of research in both AI and psychology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0