Descrizione del progetto
Un kit diagnostico pionieristico misura i livelli di un nuovo biomarcatore oncologico
Gli esami del sangue sono metodi universalmente riconosciuti per misurare i livelli di alcuni costituenti del sangue; i risultati dei test vengono confrontati con l’intervallo dei valori fisiologici per ogni misurazione. Mentre la maggior parte di noi dà per scontati questi valori «sani», la determinazione del loro intervallo richiede importanti studi scientifici che valutino la correlazione tra vari livelli e condizioni. Il progetto M6AQuantKit, finanziato dall’UE, ha sviluppato il kit MAZTER-seq per quantificare il livello di N6-Metiladenosina (m6A), una forma modificata di adenosina la cui regolazione difettosa è collegata ai tumori umani. Il kit, che contiene uno strumento di analisi dei dati, sarà in grado di analizzare più campioni da piccole quantità di materiali campione. Il suo utilizzo per lo studio e il monitoraggio dei campioni dei pazienti nella ricerca accademica e nelle applicazioni farmaceutiche, biotecnologiche e cliniche dovrebbe favorire lo sviluppo di nuove diagnosi oncologiche e di terapie oncologiche mirate.
Obiettivo
N6-Methyladenosine (m6A) plays fundamental roles in regulation of metabolism, stem cell self-renewal, and metastasis. Consistently its dysregulation is implicated in a variety of human cancers including leukemia, glioblastoma and hepatocellular carcinoma. Consequently, the potential of m6A both as a novel cancer diagnostic and as a drug target has raised immense interest in scientific community and industry. For unravelling m6A functions, for the development of therapeutics and for prioritizing diseases and disease states most likely to benefit from therapeutic targeting of the methylation complex, it is thus of crucial importance to be able to measure the levels at which m6A is present. In our ERC project we addressed this challenge and developed MAZTER-seq, a methodology for quantifying m6A levels relying on a methylation-sensitive ribonuclease (RNase), representing the first systematic approach for quantitative interrogating of m6A levels.
The goal of the project is to advance our approach as commercializable kit for quantitative profiling of m6A. In the PoC, we will develop multiplexed protocol of MAZTER-seq that allows the simultaneous processing and interrogation of multiple samples from low amounts of sample material. The kit, coupled with streamlined data analysis tool, addresses a major market need and exhibits significant added value for academic labs and the biotech & pharma industries targeting the methylation machinery, e.g. for creating novel RNA based therapeutics. Our readout from low-input material makes m6A monitoring amenable to patient samples, representing an unmet challenge across all our target market. Thus, our goal is to create a startup which harnesses the vast market potential. In the PoC, the commercialization considerations are advanced through actions such as, seeking market feedback, strengthening the IP position, defining the business strategy and planning business execution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.