Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control-oriented PD state modelling and estimation for precision medicine

Descrizione del progetto

Software per valutare lo stato del morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s Disease) è un disturbo neurodegenerativo che costituisce una grave preoccupazione per la salute pubblica. Sebbene esistano vari metodi presenti sul mercato per valutare i sintomi della malattia per mezzo di sensori indossabili, queste tecnologie sono difficili da usare, costose e spesso richiedono hardware particolari. Il progetto con-PDmode, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questi limiti sviluppando un software in grado di tenere conto delle imprecisioni e incertezze nei dati raccolti tramite sensori indossabili a basso costo. Gli scienziati, utilizzando tecniche avanzate, genereranno un approccio di modellizzazione per valutare i sintomi di PD e lo stato della malattia, informazioni su cui si baseranno i contatti con il paziente. L’ottimizzazione degli algoritmi e dell’interfaccia utente nonché la conduzione di test rigorosi garantiranno lo sviluppo di un accurato strumento di valutazione per il morbo di Parkinson.

Obiettivo

Despite the fact that there has been some progress in developing methods for estimating Parkinson’s disease (PD) symptoms using wearable sensors, these technologies have not sufficiently penetrated the market due to the usability of the system and its cost; existing technologies are constrained by specific hardware requirements or user activities, therefore aversively affecting the cost and usability of the technologies, respectively. Thus, Con-PDmode delivers a software prototype for control-oriented modelling and estimation of PD symptoms that are transparent and platform agnostic. The excellence in innovation potential for successfully bringing the PD assessment tool to the market is the capability to account for inaccuracies and uncertainty in the data collected from low-cost wearable sensors. To this purpose, we will adapt and implement advanced stochastic techniques for improved robustness in state estimation, the confidence level of the model estimation will be transparently communicated to its users. We will perform iterative tests in various environmental and sensor configurations to refine our algorithms as well as the user interface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0