Descrizione del progetto
Neuroprotesi viste sotto una nuova luce
Le neuroprotesi utilizzano elettrodi per interfacciarsi con il sistema nervoso. Questi dispositivi possono soppiantare o integrare gli input/output del sistema nervoso al fine di ripristinare funzionalità, quali la vista per i non vedenti. Il progetto NeuraViPeR, finanziato dall’UE, realizzerà una neuroprotesi con migliaia di elettrodi e svilupperà algoritmi di apprendimento automatico adattativi per una nuova tecnologia di interfacciamento cervello-computer che verrà impiegata per stimolare la corteccia visiva. Il lavoro del progetto comprende la creazione di sonde flessibili e sottili (~10 µm di spessore, < 50 µm di larghezza), che provocano danni minimi ai tessuti, e la progettazione di nuovi rivestimenti per elettrodi che rimangono stabili nonostante la ripetuta stimolazione elettrica a lungo termine. Gli algoritmi di apprendimento profondo in fase di sviluppo trasformeranno le riprese della telecamera in modelli di stimolazione per la corteccia.
Obiettivo
Approaches that aim to restore vision for blind individuals with electrical stimulation of the brain have hit a technology wall. Existing systems only stimulate a small set of neurons in the brain, and interfaces have a longevity of only a few months. NeuraViPeR aims to lay ground-breaking foundation for a radically new paradigm which consists not only of constructing a neuroprosthesis with thousands of electrodes but also the creation of adaptive machine learning algorithms for a new brain-computer interfacing technology, which will remain safe and effective for decades. Several technological breakthroughs will be established. First, innovative approaches for stimulation with high-electrode-count interfacing with the visual cortex; creating thin (~10 µm thick, < 50 µm wide) flexible probes that cause minimal tissue damage; new electrode coatings that will be stable in spite of long-term repeated electrical stimulation; and novel microchip methods for combining online channeling of the stimulation currents to many thousands of electrodes, combined with monitoring of neuronal activity in higher cortical areas. Second, new deep learning algorithms that transform the camera footage into stimulation patterns for the cortex and that use feedback on recorded brain states and eye tracking to improve perception in a closed-loop approach. The algorithms will extract maximally relevant information to enable blind individuals to recognize objects and facial expressions and navigate through unfamiliar environments. The software algorithms will be translated onto low-latency, power-efficient neuromorphic deep learning hardware, to create a neuroprosthesis system that is lightweight, robust, and portable. NeuraViPeR will tackle these challenges through interdisciplinary teams with complementary expertise in computational, systems and clinical neuroscience, materials engineering, microsystems design, and deep learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.