Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scintillating Porous Architectures for RadioacTivE gas detection

Descrizione del progetto

Un nuovo interessante concetto rileverà tracce di radioattività in tempo reale

La radioattività è un fenomeno naturale che si verifica quando gli atomi instabili (isotopi radioattivi di elementi o radionuclidi) diventano più stabili emettendo energia di radiazione. I radionuclidi sono presenti nell’ambiente a causa delle radiazioni cosmiche, delle radiazioni di vari prodotti di consumo e del decadimento radioattivo dell’uranio che si trova nelle rocce e nel suolo. Tuttavia, forse la più grande preoccupazione per il pubblico è il rilascio accidentale di elementi radioattivi, tra cui krypton-85, xenon-133, idrogeno-3 e argon-37, prodotti dall’attività umana. Il progetto SPARTE, finanziato dall’UE, sta sviluppando sistemi efficienti, veloci e altamente sensibili per rilevare questi gas utilizzando nuovi materiali porosi interessanti.

Obiettivo

Radioactive gases are key targets for the environment, making gas monitoring an important issue. SPARTE will focus on the detection and activity measurement metrology of tracers related to nuclear activities. In this respect, the detection of 85Kr, 133Xe, 3H, 37Ar, being all emitter or electron capture radionuclides, is targeted. SPARTE will implement and achieve a radically novel radioactive gas detection and radioactivity metrology, by introducing highly porous scintillating aerogels and/or Metal-Organic Frameworks designed to dramatically extend gas-matter interaction for effective detection through scintillation. These materials after development and optimization will combine an efficient, fast and isotropic scintillation ensuring homogeneous 3D response and high sensitivity for metrology.
The goal will be to realize functional solid-based sensors generating a close intermixing between the sensor and the analyte and to combine efficiency and homogeneity. Major breakthroughs are foreseen: a calibration method for low activity range of 85Kr and 133Xe, a real time detection system of for some noble gas and 3H with a significantly improved sensitivity in an easy deployable system, a detector for 37Ar. SPARTE consortium proposes a unique combination of competences aimed at succeeding in the difficult task of pioneering a new technology track, from sensor as porous scintillator to critical radioactive gas detection and metrology method development. It covers the six critical skills - i.e. aerogels and MOFs scintillating monolith preparation, structural and scintillation characterization, ionizing radiation detection and its modeling – needed to reach our goals. The consortium combines 4 leading research centers and 2 SMEs around 3 core expertises - processing, characterization and metrology - also encompassing the industrial perspective, in order to create the interdisciplinary “substrate” necessary for a successful outcome of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 891 057,50
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 026 057,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0