Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machining and Commercialising Diamond Anvil Cells

Descrizione del progetto

Celle a incudine di diamante di varia tipologia per finalità diverse

La pressione statica è la quantità di pressione dell’aria prodotta da un ventilatore all’interno di uno spazio chiuso. Il metodo convenzionale per produrre pressioni statiche elevate in modo sperimentale prevede l’impiego delle celle a incudine di diamante. Basandosi su numerose innovazioni relative alla realizzazione e all’impiego di tali dispositivi, il progetto MaCDAC, finanziato dall’UE, produrrà celle a incudine di diamante di dimostrazione collaudabili da varie parti interessate che si caratterizzano per costi, facilità di utilizzo, affidabilità e prestazioni accettabili. Varie progettazioni verranno ottimizzate per diverse finalità; ad esempio, il progetto punta a concretizzare una diffusione globale nell’utilizzo della scienza dell’alta pressione nell’ambito della sua transizione dalla specializzazione di pochi laboratori di punta alla convenzionalizzazione del suo metodo di analisi chimica e sintesi dei materiali.

Obiettivo

"The diamond anvil cell (DAC), a simple but versatile device, is the standard method of experimentally producing static high pressures. It consists of two movable parts containing opposing diamond ""anvils"" with a sample compressed between the polished culets (tips) and held by a metal gasket. We are able to build DACs in the Mechanical Workshop at our institution. During the ERC-Hecate project we have developed many new innovations on making and using DACs. Several groups around the world have expressed interest in using DACs made in Edinburgh. The PoC grant will examine whether this presents a viable commercial opportunity.

We will manufacture demonstration DACs which can be trialled by our collaborators for acceptable cost, ease of use, reliability and performance. Different designs are optimised for different purposes, and we need to know more about other groups' usage patterns. Feedback from this process, particularly of failure rates and modes, will enable us to refine and tailor the designs.

We anticipate a worldwide growth in the use of high pressure science as it moves from the specialism of a handful of leading labs to a standard method of chemical analysis and materials synthesis. The DACs required for such routine use may be different from those we use to reach the highest pressures with highly reactive materials. Moreover, new experimental applications like high temperature, NMR and magnetic measurements may require additional innovations. The PoC grant will allow us to assess this future market, both for size and specification.

We have no experience of commercialisation and marketing, so another essential aspect will be to bring these skills into the Hecate research team. We have identified China as the largest potential market where scientists lack the design and machining skill to make their own, and are currently looking to buy high-specfication DACs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0