Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JULES HOROWITZ OPERATION PLAN 2040

Descrizione del progetto

Elaborazione di un piano per ottenere il massimo da un nuovo reattore di ricerca

L’aumento delle emissioni atmosferiche di gas serra, in gran parte dovuto alla combustione di combustibili fossili per alimentare l’attività umana, sta mettendo in pericolo il futuro del nostro pianeta. Anche la sicurezza e l’affidabilità energetica sono a rischio a causa delle tensioni geopolitiche e della diminuzione delle risorse di combustibili fossili. L’energia nucleare ha un ruolo sempre più importante da svolgere per quanto riguarda la fornitura economica, pulita e stabile di elettricità. Il reattore Jules Horowitz è un reattore per test sui materiali attualmente in costruzione che verrà utilizzato per testare il comportamento del combustibile e dei materiali sotto irradiazione, migliorando la sicurezza dei reattori nucleari attuali e futuri. Il reattore Jules Horowitz produrrà inoltre radioisotopi per la medicina nucleare e per applicazioni industriali non nucleari. Si prevede di ospitare circa 20 esperimenti all’anno con una strumentazione in grado di accedere ad analisi precedentemente impossibili. Il progetto JHOP2040, finanziato dall’UE, sta supportando lo sviluppo del piano d’azione di ricerca strategica del reattore Jules Horowitz fino al 2040.

Obiettivo

Material Testing Reactors have been for many decades key research tools for fuel and material behaviour studies under neutron flux supporting nuclear industries, research institutes and regulators. Whatever the progress in simulation, MTRs will remain a necessity for the qualification of new fuels and materials under irradiation notably in support to safety demonstration. Currently, in response to this need, the Jules Horowitz Reactor (JHR) is under construction. The JHOP2040 proposal presents a Coordination and Support Action aiming to 1) bring together with the JHR consortium of key actors, all relevant European nuclear research associations and member states that are not represented in the JHR consortium and 2) to produce strategic research roadmaps for the operation of the JHR. These roadmaps will cover both the first 4-year programme period and the following 11 years of operation. The outcome of JHOP2040 will be financial and programme model for Euratom taking into account also the governance and cost breakdown of the programmes. JHOP2040 will strengthen and widen the JHR research network by bringing together relevant stakeholders and interest groups to identify and review their current and future needs for fuel, material and technology issues within and outside of the current JHR consortium. Extensive utilization of the JHR via Euratom access rights and full use of the planned JHR capacity by promoting and enhancing the collaboration between potential users is the ultimate goal. The main advantage of this proposal is that all European partners of the JHR consortium are behind the proposal and several EU member states outside the JHR consortium and European institutions have expressed already their interest in being involved in the roadmap work. Important part of the proposal will be the communication with EU member states via JRC. JHOP2040 will have a close connection to the NFRP-08 CSA in this same call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 448,38
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 280 712,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0