Descrizione del progetto
DNA circolare come nuovo biomarcatore diagnostico
Il DNA circolare sta emergendo come nuovo biomarcatore per molti tipi di cancro e disturbi infiammatori. Tuttavia, manca ancora la tecnologia in grado di rilevare il DNA circolare e generare modelli di malattia appropriati. Per affrontare questo problema, il progetto CIRCULAR VISION, finanziato dall’UE, utilizzerà il cancro ai polmoni e la malattia infiammatoria intestinale per studiare il collegamento tra malattia e DNA circolare. Gli scienziati combineranno microfluidica, sequenziamento del DNA e bioinformatica per identificare nuovi biomarcatori e sviluppare nuovi approcci per la diagnosi del cancro. La tecnologia generata aprirà la strada alla ricerca futura e allo sviluppo di farmaci nel campo.
Obiettivo
Many human diseases, including cancers and inflammatory disorders, are associated with the production of ‘circular DNA’ from chromosomes. These molecules have potential as biomarkers, and in the case of cancers are potential drivers of disease progression. However, the technology for detecting circular DNA and for creating disease models is lacking, meaning we cannot explore their potential use in diagnostics. CIRCULAR VISIONs goal is to explore the new opportunities circular DNA creates in early diagnosis and monitoring of disease, particularly screening, and to create an experimental system to understand the link between disease and circular DNA.
CIRCULAR VISION will explore this brand new territory by creating highly sensitive whole genome screens for circular DNA that correlate with disease, using lung cancer (LC) and inflammatory bowel disease (IBD) as model examples. We develop and combine novel methods in molecular biology, microfluidics, DNA sequencing and bioinformatics in order to identify new diagnostic markers. Such markers for IBD and LC will then be adapted to clinical diagnosis and prognosis using advanced image analysis and cytometry methods. Finally, CIRCULAR VISION will show the causal link between circular DNA and cancer, by producing disease models with oncogenes on circular DNA.
CIRCULAR VISION assembles key pioneers in the emerging field of circular DNA with leading clinical experts and key commercial players in cytometry and genomics. We are convinced that our technology has broad applications in early noninvasive diagnosis of cancer and monitoring of inflammatory diseases. We believe our technology will lay the foundation for future research into circular DNA biology and spur future drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.