Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organ-on-a-chip Drug screenIng device to tArget braiN diseAse

Descrizione del progetto

Un dispositivo di screening dei farmaci «organ-on-a-chip» per il cervello

Secondo le previsioni, il numero di pazienti affetti da malattie cerebrali quali il morbo di Alzheimer e di Parkinson è destinato a crescere in modo significativo nei prossimi decenni. Il punto critico nel lento sviluppo di nuovi farmaci è un processo trifase che attualmente richiede 10-15 anni e investimenti da 1 a 3 miliardi di euro, e con un alto tasso di insuccesso che, per il morbo di Alzheimer, si aggira intorno al 99,6 %. L’altissima percentuale di insuccessi dipende da una bassa qualità dei test di convalida dei bersagli biologici, a causa della barriera emato-encefalica e della complessità della fisiologia cerebrale che rende la modellizzazione delle malattie cerebrali un compito impegnativo. Il progetto DIANA, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare la fattibilità tecnica e commerciale del modello integrato di barriera emato-encefalica/cervello in vitro, che si basa su una tecnologia brevettata «organ-on-a-chip», fornendo la base per una nuova generazione di dispositivi innovativi. Il progetto DIANA combina una solida competenza tecnologica e una profonda conoscenza del mercato fornita da un consorzio composto da partner accademici e industriali.

Obiettivo

The commitment to drug development for brain pathologies is experiencing a fast rate decreasing, a critical situation in a worldwide scenario where the number of patients affected by brain pathologies like Alzheimer’s (AD) or Parkinson’s (PD) disease are expected to greatly increase in the next decades. One critical point is that the development of new drugs is a three-phase process that currently requires 10-15 years and investment of 1-3 billion euros against a failure rate of about 99.6% for AD new drugs.
The reasons of this discouraging scenario are multifaceted, but an important percentage of failure depends on weak quality of biological target validation assays, mainly due to the presence of the blood-brain barrier and the complexity of brain physiology that make challenging brain disease modelling.
Hence, it is particularly crucial to implement an innovative, reliable in vitro cell model able to predict the potential of a new drug to cross the blood-brain barrier and effectively target the brain.
DIANA (Organ-on-a-chip Drug screenIng device to tArget braiN disease) project aims to perform the technical and commercial feasibility of the integrated stand-alone BBB-brain model in-vitro, Chip4D Brain, based on patented organ on chip technology, providing the basis for a new generation of innovative devices.
DIANA will be run by a consortium between Politecnico di Milano and an industrial partner, Neuro-Zone srl (Contract Research Organization – CRO - specialized in R&D for drug development in brain diseases for pharma) combining a solid technological expertise and an in-depth knowledge of the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0