Descrizione del progetto
Nuovi promettenti materiali per la sintesi di polimeri sostenibile
I polimeri sono grandi molecole composte da unità multiple che si ripetono. Per il loro processo di formazione, la polimerizzazione, l’industria dei polimeri utilizza tipicamente luce ad alta energia e temperature elevate. L’obiettivo del progetto Light-COAT, finanziato dall’UE, è quello di trovare metodi più sostenibili ed efficienti per la produzione di materiali polimerici. A tal fine, i ricercatori studieranno e svilupperanno anioni ditiocarbonilici, una nuova famiglia di composti in grado di assorbire la luce visibile e di fungere da fotoiniziatori polimerici. Queste molecole vengono sintetizzate facilmente, operano a temperatura ambiente e sono attivate da una debole luce visibile (come la luce solare o i diodi a emissione luminosa), rendendole candidate ideali per la generazione di radicali che diano inizio a reazioni di polimerizzazione. Grazie alle caratteristiche uniche degli anioni ditiocarbonilici, le formulazioni di rivestimento interne presenteranno un vantaggio significativo rispetto ai rivestimenti all’avanguardia.
Obiettivo
The use of light to trigger and control radical polymerisation is a powerful strategy for rational polymer synthesis and advanced materials. Photoinitiated polymerisation is today widely used in industry for several applications. Essential for the continued progress of the field is the discoveries of novel photoinitiators endowed with tailored properties, such as high activity at ambient temperature and the possibility to use visible light instead of UV irradiation to produce radicals in high quantum yields. Using visible light is essential for domestic applications, as there would be no hazards related to exposure to UV light.
Light-COAT aims at preparing new visible-light-activated photoinitiators and evaluate their potential for the formulation of domestic coating compositions. As part of the ERC-2015-CoG project CATA-LUX (681840), focused on developing photochemical synthetic methodologies, we recently identified a family of visible-light-absorbing organic compounds with high potential to act as photoinitiators for polymer applications. These photoinitiators can be easily synthesised, are activated by weak light, including solar light or simple light-emitting-diodes, provide access to colourless polymeric materials, and have shown potential for applications in domestic indoor/outdoor coatings. These unique features make this novel family of photoinitiators suitable to enhance convenience in use (reduced drying time and improved weatherproof feature), offering a strong opportunity to improve domestic coating formulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.