Descrizione del progetto
Opportunità di sviluppo professionale in Bretagna nel campo della ricerca
Il progetto BIENVENUE, finanziato dall’UE, rappresenta un innovativo programma di borse di ricerca che offrirà 75 posizioni biennali di post-dottorato a ricercatori altamente qualificati che lavoreranno in un ambiente stimolante di prestigio internazionale. Il progetto è stato concepito come elemento costitutivo a supporto dell’iniziativa proattiva della regione francese della Bretagna allo scopo di sviluppare un’economia orientata alle conoscenze con il riconoscimento internazionale e un’identità locale. Il progetto si propone di rafforzare il capitale umano della Bretagna nel campo della ricerca e dell’innovazione e di massimizzarne l’impatto innalzando il livello di eccellenza della ricerca, l’innovazione intersettoriale e la collaborazione tra accademici, non accademici e responsabili delle politiche. I progetti di post-dottorato saranno ospitati presso otto istituzioni di ricerca estremamente attive. Attraverso BIENVENUE, il programma si concentrerà sul potenziamento delle opportunità di sviluppo professionale dei ricercatori e consentirà ai borsisti di acquisire competenze trasferibili, oltre a poter esplorare percorsi professionali in ambito privato o pubblico.
Obiettivo
Led by REGION BRETAGNE, the BIENVENE Programme is an innovative fellowship programme offering 75 two-year postdoc positions to highly-skilled researchers to work in the thriving and internationally esteemed environment that is Frances Brittany Region.
The BIENVENE Programme is designed as a building block of the proactive regional initiative to develop a knowledge-driven economy with international recognition and a local identity. It will reinforce the human capital of the region in R&I and maximise impact on the RIS3 implementation by heightening research excellence, cross-sectoral innovation, and collaboration between academic, non-academic and policy makers, thus stimulating regional development.
To achieve these objectives, the programme BIENVENE is proposing attractive conditions for self-built, bottom-up postdoctoral projects in all scientific fields, to be hosted in 8 highly active research institutions (universities and research centres). To ensure a large diversity of profile and an increase pool of future scientific leader for the region, the project selection will be made through merit-based, fair, international and transparent procedures. Then, BIENVENE focuses on enhancing researchers career development opportunities in line with MSCA principles. In addition, cooperation with key innovative industrial players and other non-academic partners (public bodies, NGOs, etc.), with international or interdisciplinary partners through intersectoral secondments and training events will provide opportunities for postdoctoral fellows to acquire transferable skills and to explore new career opportunities in private or public settings.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35711 Rennes Cedex 7
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.