Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photodynamic therapy triggered by spectral scanner CT: an efficient tool for cancer treatment

Descrizione del progetto

Una nuova modalità di imaging per trattare il cancro

Il cancro è la seconda principale causa di morte in Europa. Le opzioni di trattamento provocano spesso gravi effetti collaterali, con ripercussioni negative sulla qualità di vita dei pazienti. Di conseguenza, molti degli sforzi attualmente compiuti si concentrano sull’implementazione di nuove tecnologie mediche in grado di offrire migliori diagnosi e terapie meno dolorose, incrementando la probabilità di raggiungere il tasso di sopravvivenza di cinque anni per questa condizione patologica. Il progetto SCANnTREAT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo trattamento antitumorale in grado di offrire questi vantaggi combinando due tecnologie all’avanguardia, la tomografia computerizzata a conteggio fotonico spettrale (SPCCT, spectral photon-counting scanner computerised tomography, una modalità di imaging) e la terapia fotodinamica a raggi X (X-PDT, X-rays-activated photodynamic therapy), attraverso la progettazione di sonde appositamente concepite per fungere da mezzi di contrasto e agenti terapeutici. In tal modo sarà possibile realizzare diagnosi accurate ed effettuare un monitoraggio in situ del trattamento.

Obiettivo

According to Eurostat, cancer accounts for the second cause of death in Europe. We are aiming at a breakthrough technology that will contribute to increase drastically patients five years survival and have significant positive impact on their quality of life. Such ambition will be reached thanks to a new future technology that will ensure the efficient treatment of cancer with low side-effects (even if radioresistant), allow to perform accurate diagnostic and give access to in situ monitoring of the treatment. The other ground-breaking aspect of this technology is the fact that everything will take place at the same time, with the same machine which will be much less stressful and disturbing for patients compared to other treatment. SCANnTREAT is based on the association of cutting-edge technologies: spectral photon counting scanner CT (SPCCT) which is a ground-breaking imaging modality and a new X-ray based treatment known as X-rays activated Photodynamic Therapy (X-PDT). The perfect match between these two technologies will be ensured with specifically designed probes acting both as contrast media and therapeutic agents. The SCANnTREAT consortium will gather 3 academic and 1 industrial partners who are international leaders in their respective fields (chemistry, biochemistry, physics, radiobiology, experimental imaging, radiotherapy, clinics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 017,50
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 007 017,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0