Descrizione del progetto
L’elaborazione quantistica è più semplice da implementare con la ricottura quantistica
Il percorso per costruire un computer quantistico sta prendendo forma. Lo stato del bit quantico, o qubit, analogo ai bit digitali convenzionali che hanno uno stato 0 o 1, ma a differenza di questi che può essere in entrambi gli stati simultaneamente, deve essere controllato abbastanza a lungo da essere scritto, manipolato e letto. Inoltre, è richiesta la correzione degli errori quantistici. Sono stati compiuti enormi progressi e i qubit superconduttori stanno ora portando i candidati a formare la base dei computer quantistici con correzione degli errori. Tuttavia, la correzione degli errori ha un enorme hardware overhead del qubit. È possibile aggirare questo problema con la ricottura quantistica, che elimina il requisito della correzione degli errori per alcune applicazioni importanti. Il progetto AVaQus, finanziato dall’UE, sta sviluppando la tecnologia per dimostrare un processore quantistico su piccola scala completamente operativo basato su ricottura quantistica e qubit superconduttori che potrebbe portare a grandi vantaggi rispetto agli approcci attuali.
Obiettivo
Quantum annealers are devices that prepare the ground state of complex many-body quantum models. These quantum processors have a large transformative power -they can solve real-life problems of interest: scheduling, navigation, quantum chemistry, and many others-, and important technological advantages over universal quantum computers -no need for error correction nor accurate gate operations- that make such processors potentially simpler to design, build, and control. The goal of this consortium is to beat the limitations of current annealing devices regarding heating, noise and dephasing by building and operating a coherent quantum annealer based on superconducting qubits with high connectivity, tuneable interactions and long coherence times. The radical vision in AVaQus is to demonstrate the capacity of quantum annealers to act as general-purpose quantum simulators of spin models and non-universal quantum computers for variational algorithms. Our proposal banks on the progress of superconducting quantum technology and on well-developed superconducting qubit circuitry. However, unlike quantum computing, coherent quantum annealers are in earlier stages of development and this project represents a ramp-up effort to develop the core technology -qubits, tuneable couplings, layouts, controls- and ideas for sustainable scalability. Consequent with this vision, AVaQus brings together excellent European research groups and small to medium-sized enterprises, under the common goal of developing an integrated, small-size and fully-functional quantum processor that demonstrates coherent quantum annealing with 5 qubits fully connected in a multi-coupler network. We will also develop comprehensive real-life optimization problems and simulations in quantum chemistry, spin models and finance that are solved by our small-scale quantum annealer, create methods for validation and certification, and provide a route towards achieving a quantum advantage in larger-scale devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.